Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On the Spot: Materializing Knowledge, Gender, and Scientific Identities in Eighteenth-century Naturalists' Travel Journals

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento ai diari di viaggio dei naturalisti del XVIII secolo

Poiché la vita è un viaggio, i diari di viaggio sono un dono per gli storici, benché siano state dedicate poche ricerche a questo tipo di testi. Il progetto ON THE SPOT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà i materiali d’archivio redatti dalla famosa coppia di chimici Antoine Laurent Lavoisier (1743-1794) e Marie-Anne Paulze-Lavoisier (1758-1836) durante i loro viaggi per le province francesi nella seconda metà degli anni 1780-1790. Il progetto intende scoprire la varietà di valori ed emozioni di carattere sociale, intellettuale e culturale che operano nella produzione e nell’uso del diario di viaggio. L’obiettivo più ampio del progetto è quello di fornire un quadro teorico e metodologico che permetta di comprendere le pratiche di viaggio dei naturalisti come attività collettive e di genere.

Obiettivo

This two-years project proposes the first material, social, and gender history of eighteenth-century naturalists travel journals. The project is particularly timely now that mobility is at the heart of social, cultural, intellectual, gender history and the history of science, and that travel narratives have been recognised as important sources for historical analysis. However, so far only a few studies have been devoted to the travel journal, that very object in which naturalists used to record their observations while travelling. ON THE SPOT will fill this gap, by focusing on the various and still ill-explored archival materials assembled by two famous married collaborators, Antoine Laurent Lavoisier (1743-1794) and Marie-Anne Paulze-Lavoisier (1758-1836) while travelling in the French provinces in the second half of the eighteenth century. Through an interdisciplinary approach, the project will unfold the variety of social, intellectual, and cultural values and emotions operating in the production and use of the travel journal. The projects broader aim is to provide a theotherical and methodological framework that will allow to understand naturalists travel practices as collective and gendered endeavours. The action will be undertaken under the supervision of Prof. Mnica Bolufer at the University of Valencia (UVEG). It will comprise a transversal training in gender history and the acquisition of transferable skills, as well as a targeted program of dissemination and communication activities. Prof. Bolufers ERC-funded research project Circulating Gender in the Global Enlightenment: Ideas, Networks, Agencies (CIRGEN), which focuses on transnational approaches to gender, identities, and cultural mediations in Enlightenment societies and cultures, is highly complementary to my experience as an historian of eighteenth-century science, making UVEG the perfect locus for my project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0