Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dependencies and volatility spillovers among carbon, energy, and stock markets in the EU

Descrizione del progetto

Gli effetti dei mercati energetici e azionari sul mercato del carbonio

Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS), il primo sistema internazionale di scambio di quote di emissione al mondo, è una parte essenziale dell’obiettivo dell’UE di contrasto ai cambiamenti climatici. I mercati finanziari ed energetici determinano i prezzi del mercato del carbonio del futuro. Gli sbalzi influenzano il prezzo delle quote dell’Unione Europea, i crediti climatici o crediti di carbonio utilizzati nel sistema ETS. Il progetto ECS del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie studierà le relazioni di causa-effetto, le ricadute sui prezzi e le dipendenze nei mercati del carbonio, dell’energia e azionario dal 2005 al 2021. Stabilirà se esistono correlazioni o effetti di propagazione della volatilità tra questi mercati e mostrerà quale impatto hanno i mercati energetici e finanziari sul mercato del carbonio.

Obiettivo

The EU is now on course to accomplish its 2020 climate and energy targets, and has finalized the regulatory framework required to attain its 2030 and 2050 emissions reduction goals. The EU Emission Trading System (ETS) was established in 2005 with the objective of limiting global warming and maintaining a balance between economic development and environmental protection. Financial and energy markets are the main driving forces of the prices of the carbon future market. It's also conceivable that shocks to driving forces have an impact on EUA pricing. As far now, price formation in the ETS, the consequences of structural changes on market linkages, and co-movement between the markets across different trading phases of EU ETS remain widely unexplored. Hence, the goal of this study is to explore the dynamic causal relationship, price spillovers, and dependencies among carbon-energy-stock markets during 2005-2021. To achieve this objective, it is essential to investigate the stationarity and structural breaks of variables by ADF, PP, KPSS, and ZA tests. To design a network causal relationship, directed acyclic graphs (DAG) as an alternative data-based approach will be used to modeling and analyzing contemporaneous causality patterns. Then, a Time-Varying Parameter VAR model (TVP-VAR) will be applied to discuss the volatility spillover effects. For multi-dimensional analysis, Vine Copulas, including R-Vine, C-Vine, and D-Vine models will be applied. The EUA daily future price from, stock market indices (DAX, FTSE100, CAC40, FTSE MIB, IBEX35, Euro stoxx50, respectively), and energy prices for Brent oil and gas will be utilized for a sample period (2005-2021). Novel outcomes from the study could be explored for three phases of the EU ETS. The study determines whether there are any relationships or volatility spillover effects among the markets. Dependency analysis will quantify the correlations and reveal the impact of energy and financial markets on the carbon market.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
CORSO MAGENTA 63 COMPLESSO IMMOBILIARE LE STELLINE
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0