Descrizione del progetto
La flessibilità delle informazioni contestuali multisensoriali nelle persone affette da disabilità sensoriali
Il nostro cervello deve continuamente adattarsi alle informazioni contestuali multisensoriali per mantenere una rappresentazione coerente del mondo. Questo sistema è in grado di modificarsi per acquisire maggiori benefici sulla base delle condizioni ambientali. Ciononostante, quando il sistema non si sviluppa nel modo convenzionale, come accade nel caso delle disabilità sensoriali, può risultare meno flessibile. Il progetto FLEX-U, finanziato dall’UE, combinerà la psicofisica e l’analisi statistica e di modellizzazione per approfondire la flessibilità e la rigidità dei meccanismi di elaborazione sensoriale in persone affette da disabilità sensoriali e in soggetti privi di tali disturbi. Il progetto migliorerà la nostra comprensione in merito alla flessibilità sensoriale alle informazioni contestuali in condizioni standard. Inoltre, FLEX-U svelerà l’influenza esercitata dalle informazioni contestuali sulla flessibilità dei sistemi percettivi nelle disabilità sensoriali e la sfrutterà allo scopo di sviluppare metodi di addestramento riabilitativo.
Obiettivo
One of the brain's main challenges is decoding and integrating information from different sensory modalities to create a coherent perceptual representation. In this perspective, the study of people with sensory disabilities can be considered a model to investigate the mechanisms behind the ability to modify and adapt behavior to external stimuli. When a system is flexible, it can modify itself to gain greater benefit based on environmental conditions. However, when the system does not develop in a typical manner, as in sensory disabilities, it may be less flexible, causing problems beyond perceptual processing and affect aspects of everyday life. Starting with this assumption, FLEX-U unites a novel combination between psychophysics and statistical/modeling analysis to investigate the flexibility/rigidity of the sensory processing mechanisms in people with and without sensory disabilities. The project's main aim will be divided into three specific objectives (SOs). SO1: Understanding of sensory flexibility in the typical individuals; SO2: Modelling of sensory inputs to predict flexible behavior; SO3: Understanding the influence of contextual information on the flexibility of sensory systems in people with sensory impairment and develop rehabilitative training. These objectives will be achieved thanks to the transfer of knowledge between the partner (UNSYD) and the host (IIT) institutions involving advanced expertise in experimental psychology, behavioral modelling, rehabilitative training, as well as solid scientific and clinical collaboration networks. The outcomes of FLUX-U will advance, not only, our knowledge about human perception and multisensory processing at the scientific level, but will help to develop a new rehabilitative training based on multisensory inputs that on a wider scale could improve confidence and quality of life in people with sensory impairments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.