Descrizione del progetto
Svelare i meccanismi della modulazione dello stress nella memoria episodica
La memoria episodica è il ricordo conscio di un’esperienza personale, inclusi i dettagli sull’accaduto e sul momento in cui si è svolta la vicenda. Lo stress modula l’archiviazione e il recupero delle informazioni, ma i suoi effetti sulla memoria non sono mai stati collegati alla percezione del tempo durante un’esperienza fonte di stress. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TIME svilupperà il primo modello degli effetti dello stress sulla memoria degli eventi e sulla percezione del tempo. I ricercatori adotteranno un approccio sperimentale, comprendente la risonanza magnetica per immagini funzionale (che misurerà l’attività cerebrale durante un compito attraverso il rilevamento di cambiamenti associati al flusso sanguigno), la manipolazione farmacologica e la realtà virtuale, per chiarire i meccanismi dietro la codifica, il consolidamento e il recupero del «cosa» e del «come» relativi a un’esperienza fonte di stress.
Obiettivo
Recent European data shows that stress shortens life expectancy by 2.8 years. Critically, it also affects the way we sense and remember everyday life. TIME presents a novel approach to a fundamental question in neuroscience: how stress affects our memory and perception of experience over time? Previous research disregarded the role of specific neuromodulators, studied stress effects selectively for a certain memory stage and used isolated stimuli rather than complex events in naturalistic contexts. Moreover, stress effects on memory have never been linked to time perception during a stressful experience. TIME addresses these critical gaps with an innovative combination of functional magnetic resonance (fMRI), a pharmacological manipulation and a novel experimental paradigm in virtual reality (VR). The project aims at building the first comprehensive model of stress effects on memory of events and perception of time. First, we hypothesize that a stress hormone cortisol released across all memory stages (encoding, consolidation, retrieval) affects our ability to separate overlapping episodes and segment our experience into events (WP1,WP2). Second, we hypothesize that a higher sampling rate of sensory input may result in a distorted sense of time and influence subsequent temporal memory (WP3). Involved mechanisms will be measured and verified at the behavioural, physiological (WP1,WP2,WP3), neural (WP2) and perceptual (WP3) level. I will carry out the research at CISA, Geneva (outgoing phase, supervised by prof. Rimmele, prof. Vuilleumier) and SISSA, Trieste (return phase, supervised by prof. Bueti), with short visits at Columbia University, NYC (prof. Davachi). Together, these world-leading centers offer a unique environment to make the project realistically achievable by bridging the gaps between neuropharmacology, neuroscience, psychophysics and psychophysiology. TIME will move basic and applied science forward, boost my academic or non-academic career prospects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.