Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling diurnal cycles in the Martian climate

Descrizione del progetto

Caratterizzare i cicli diurni nell’atmosfera marziana

L’atmosfera su Marte manifesta intense variazioni diurne di maree termiche, nubi e polvere spinte dalla radiazione solare. Nonostante queste osservazioni, i dati esistenti sono insufficienti, il che ostacola la riproduzione di modelli atmosferici dei cicli diurni nel clima marziano. Il progetto MartianDiurnalCycles, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di esaminare in maniera approfondita i meccanismi climatici su Marte per definirne chiaramente i cicli diurni. Per farlo, il progetto combinerà gli ultimi dati spettrometrici provenienti da due moduli orbitanti di Marte con simulazioni numeriche all’avanguardia. I risultati di MartianDiurnalCycles miglioreranno la comprensione dell’atmosfera su Marte e si dimostreranno preziosi per la pianificazione delle missioni future.

Obiettivo

The climate system of Mars shares similar fundamental properties and also substantial difference with the Earths system. Due to its small thickness with a surface pressure ~0.6% that of the Earth, the Martian atmosphere has significant and dramatic diurnal cycles driven by solar forcing. Atmospheric tides, clouds and dust are coupled, and they dominate the daily climate on Mars. However, the diurnal cycles in the Martian atmosphere are poorly understood due to the lack of data. Yet, the partial observations previously obtained could not be well reproduced by atmospheric models. Here I propose a comprehensive investigation of the diurnal cycles on Mars using recently obtained observations and state-of-the-art numerical simulations. I will work with Dr. Francois Forget at Laboratoire de Meteorologie Dynamique (LMD), taking advantages of the Mars General Circulation Model (GCM) developed and maintained in the host lab, and making the most collaborations with the science teams of two atmospheric sounders onboard Mars orbiters, TGO ACS/TIRVIM and EMM/EMIRS. Recent observations of the Martian atmosphere obtained by these two infrared spectrometers enable such diurnal cycle investigation for the first time thanks to their unprecedented spacecraft orbits. By combining the new data and the updated GCM, I will unveil and characterize the diurnal cycles in the Martian atmosphere, and understand the mechanisms in this coupled climate system. The results will have great scientific significance in understanding the climate of Mars, and have implications for future Mars mission planning. The proposal demonstrates the transfer of knowledge to the host institution LMD; the training of the candidate in research of Martian atmosphere and project management; and specific plans for dissemination and communication of the results. The project puts the candidate and host institution in good position to participate in future Mars missions, and reinforces the role of EU in Mars exploration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0