Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MicrobiomE-associaTEd boosters Of immune Responses (METEOR study): experimental charac-terization and clinical exploitation.

Descrizione del progetto

Modulatori della risposta immunitaria associati a microbiomi

Le interazioni tra le cellule ospiti e i sottoprodotti dei batteri possono influenzare il loro metabolismo, modificando l’esito della malattia. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto METEOR mira a sviluppare strategie sperimentali per identificare nuovi agenti terapeutici, utilizzando amplificatori associati al microbioma della risposta immunitaria alle infezioni. La ricerca si avvarrà della culturomica diretta, di saggi di stimolazione immunitaria e di una serie di strumenti multiomici per caratterizzare i profili immunitari funzionali associati alle risposte immunitarie protettive e implementare l’estrazione dei dati attraverso un approccio di integrazione della bioinformatica. L’obiettivo è studiare il microbiota intestinale di diversi comparti e le comunità microbiche di tessuti correlati alla malattia. I candidati specifici selezionati saranno convalidati in studi preclinici e clinici come agenti terapeutici per il miglioramento delle risposte immunitarie specifiche della malattia.

Obiettivo

I became fascinated by pathogen-host interactions at the end of my PhD, working with Hepatitis C virus, and later in my first postdoctoral phase working with Influenza A and SARS-2 viruses, when I learned the OMIC technologies power. Finally, I found out about the world of microbiota-associated interactions and how Dr. Serrano’s studies unveiled these complex networks with a clinical perspective. Most microbiota studies are based on the description of the different bacterial species profiles. How-ever, the interactions between the byproducts derived from cells and bacteria can affect reciprocally to host and microbial metabolism, modifying the outcome of the disease. With my expertise on experi-mental settings, Dr Serrano’s clinical-research view, and the strong collaborations with expert partners in bioinformatics and multi-omics, for my next career step I aim to develop experimental strategies to better identify new potential therapeutic agents. Specifically, to clinically exploit MIcrobiome-associated BOosters of Immune responses to infectious Diseases (MIBOIDs) that define the nature of the host-microbiota interaction I will implement a protocol based on directed culturomics, immune stimulations assays, bacterial species description and multi-omic toolbox to characterize the functional immune profiles associated with highly protective immune responses, and data mining through a mul-tiparametric bioinformatic integration approach. We aim to test several conditions such as describing gut microbiota from different compartments, microbial communities from localized disease-related tissues, and to describe the most functionally relevant. Finally, after the production and validation of the specific candidates in vitro, this project will lead to future validation in preclinical and clinical studies to get specific MIBOIDs to be exploited as therapeutic agents aimed at improving disease-specific immune responses, prevention and cure for several diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA LA INVESTIGACION BIOMEDICA DEL HOSPITAL UNIVERSITARIO RAMON Y CAJAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 192 865,12
Indirizzo
CTRA COLMENAR VLEJO KM 9.100
28034 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0