Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovering how bioactive compounds from seaweed kill parasitic worms

Descrizione del progetto

Sfruttare i composti antiparassitari bioattivi delle alghe marine per combattere le malattie gastrointestinali del bestiame

I nematodi parassiti (vermi cilindrici) provocano malattie gastrointestinali nel bestiame al pascolo, con un impatto significativo sulla produzione di carne e latte e notevoli costi economici associati. I pochi trattamenti farmacologici attualmente disponibili sono efficaci solo in parte e la resistenza diffusa aumenta le difficoltà di trattamento. La somministrazione al bestiame di alghe marine, che hanno dimostrato in vitro di contenere acidi grassi polinsaturi con attività antiparassitaria, potrebbe essere una soluzione innovativa. Tuttavia, i meccanismi d’azione di tale processo non sono ancora stati caratterizzati. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SeaWeedWorm studierà in che modo gli acidi grassi si legano ai parassiti nematodi e quali recettori sono coinvolti, nonché le vie biologiche che vengono perturbate dopo l’esposizione.

Obiettivo

Infection with gastrointestinal parasites is one of the most severe impediments to sustainable meat and milk production from grazing livestock. Widespread resistance to the small number of available synthetic drugs has rendered continued prophylactic drug treatment unsustainable. One solution is to feed animals on plants or other natural resources that contain bioactive compounds with anti-parasitic activity, such as seaweeds. The in vitro anti-parasitic activity of polyunsaturated fatty acids (PUFAs) from seaweeds has been reported, but as yet, the anthelmintic mechanism of PUFAs is unknown. The current proposal aims to use PUFAs from Nordic seaweeds to investigate how PUFAs bind to nematode parasites and target the receptors. Furthermore, transcriptomics and functional biochemical experiments will be used to elucidate the biological pathways that are perturbed in nematodes after exposure to sub-lethal doses of PUFAs in vitro. This unique multidisciplinary project will involve leading groups in both veterinary parasitology and receptor biology and combine the latest techniques in molecular parasitology and drug-receptor biology. It is envisaged that the unique skill sets obtained from the project will be highly beneficial to my future career, as well as uncovering novel insights into the biological properties of PUFAs that will greatly aid the practical future use of PUAFs-containing plants and algae, thus ensuring the continued sustainability of pasture-based livestock production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0