Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Stick to Screen: Digital Editions of Runic Inscriptions as Research Tools

Descrizione del progetto

Aiutare i ricercatori con la digitalizzazione delle iscrizioni runiche norvegesi

Le iscrizioni runiche medievali provenienti dalla Norvegia contenevano solitamente informazioni di tipo pratico. Esse venivano incise da comuni cittadini e riguardavano aspetti della loro vita quotidiana. Presentare queste iscrizioni in un formato digitale è un compito che pone diverse sfide. Il progetto FSTS del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie si propone di sviluppare un corpus digitale, interattivo e ad accesso aperto di iscrizioni runiche risalenti al Medioevo che sono state ritrovate nelle città mercantili di Bergen, Trondheim, Oslo e Tønsberg. Il progetto esplorerà nuovi metodi per modificare e analizzare digitalmente le iscrizioni runiche. Due casi di studio dimostreranno come è possibile utilizzare le edizioni digitali contenenti dati riguardanti fotografie e iscrizioni in qualità di strumenti di ricerca.

Obiettivo

The project “From Stick to Screen: Digital Editions of Runic Inscriptions as Research Tools” will create a born-digital, interactive and open-access critical corpus edition of the runic inscriptions from the four medieval Norwegian trading towns Bergen, Trondheim, Oslo and Tønsberg. It will address the challenges of proper digital representation of runes from a multidisciplinary perspective, aiming to present a solution to existing challenges.

The main objective of the project is to examine new ways of digitally editing and analysing runic inscriptions with a view to how digital museums/editions can be actively used to conduct research. Two case studies will be undertaken to show how the new digital edition of the runic inscriptions from Bergen, Trondheim, Oslo and Tønsberg can immediately be used as a tool for research. The case studies represent two further research objectives of the project. The first case study focuses on the diachronic and geographical spread of runes and variations of runes within these four towns, and will try to identify regional differences in the use of certain runic characters in the material. The second case study will analyse the diachronic and geographical spread of the names appearing in the runic inscriptions from these four towns with a view to the identity, geographic mobility and gender distribution of the rune-carvers.

The project will rely on the infrastructure at the Museum of Cultural History, University of Oslo, to publish and link high-quality photographic documentation of the runic inscriptions to data collected about these inscriptions. Photographs and research data combined will form the new digital edition. This in turn will be made accessible to all interested audiences at the end of the project as an interactive tool. The results of the two case studies will be directly accessible when using the digital edition, furthering understanding and knowledge about medieval runic inscriptions from trading towns.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 751,04
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0