Descrizione del progetto
Rendere ecologico il calcestruzzo con le nanoparticelle di silice mesoporosa
Il calcestruzzo è forte, resistente e versatile. Per questo è il materiale da costruzione più utilizzato, ma i suoi vantaggi nascondono enormi pericoli per l’ambiente. Infatti, il calcestruzzo è una delle maggiori fonti di inquinamento atmosferico, responsabile dell’8 % delle emissioni di gas a effetto serra a livello mondiale. Il progetto SynSilable, finanziato dall’UE, studierà l’uso delle nanoparticelle di silice mesoporosa. In particolare, tali nanoparticelle sintetizzate e ottimizzate saranno utilizzate in quantità diverse nei compositi di cemento per esaminarne la microstruttura, la durata e le proprietà meccaniche. I risultati andranno a vantaggio della produzione sostenibile di calcestruzzo, in modo tale che possa rimanere il materiale sintetico più utilizzato al mondo.
Obiettivo
The current project purposes to produce ultra-high performance concrete, especially at early age, and also to further reduce cement consumption using novel nanotechnology techniques. Due to the fact that concrete is the most important building material and also one of the largest sources of air pollution, it is necessary to improve its performance. The slow process of increasing the strength of concrete and barriers to the use of nanomaterials justify the need to use new technology. To achieve this, using mesoporous silica nanoparticles (MSNs) have been considered due to their high chemical activity and suitable dispersibility. In this study using MSNs in concrete will be dealt with for the first time.
MSNs are synthesized and optimized in this study and then will be used in different amounts in cement composites to examine the micro structure, durability and mechanical properties. The methodology of the project is divided into three section: 1- Synthesizing and investigating MSNs 2- Examining the properties of cement paste containing MSNs 3- Investigating of properties of concrete containing MSN and doing LCA.
Conducting the project in KU Leuven with its global facilities, working with prof. Ozlem, and also interdisciplinary nature of this study, will give the applicant this opportunity to be trained in different terms including becoming familiar with equipment, synthesizing, analyzing the micro structure of concrete, and managing project. These help him to fill his research gap. Furthermore, given the two-way science interaction nature of this project, it can open a new research path at KU Leuven. Considering the applicants current experience in concrete and the experience he will gain in this project, it is expected that he will become an independent scientist in concrete chemistry at academia or industry. The output of the project can lead to the production of sustainable products in line with EU policies, reduce project time and improve the performance of concrete.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.