Descrizione del progetto
Studiare il ripristino della messa a maggese nell’agricoltura
Prima dell’avvento dei fertilizzanti artificiali, era comune che gli agricoltori lasciassero il terreno incolto dopo l’aratura, in modo che il suolo potesse ripristinare la propria fertilità. Nota come messa a maggese, la recente reintroduzione di questa pratica a livello europeo sarà oggetto di studio sia dal punto di vista culturale che biologico da parte del progetto FALLOW, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Attraverso l’analisi della letteratura scientifica e conducendo interviste con coloro che hanno adottato questa pratica, il progetto stabilirà i motori evolutivi biologici e filosofici della moderna messa a riposo. Prenderà inoltre in considerazione i contesti politici e storici sottostanti. In un ambito di sforzi intesi a una maggiore sostenibilità e al possibile abbandono dell’agricoltura intensiva, i risultati del progetto FALLOW potrebbero modellare le future politiche europee in materia di agricoltura e non solo.
Obiettivo
This project proposes to investigate the resurgence of intentional fallowing as a practice for soil regeneration and as a tool for sustainability policies in Europe. It will deploy an interdisciplinary approach grounded in philosophy and multispecies ethnography to analyse the contemporary resurgence and mutations of intentional fallowing practices in European agriculture and policies, as well as the cultural, social, and scientific consequences of this shift. It combines qualitative research on European farms conducting experimental intentional fallowing, a genealogical analysis of the historical and political context in which these practices are re-emerging, and an exploration of the adjacent spaces in which fallowing and fallowness are studied, such as microbiology, conservation biology, and bioengineering. By combining these three lines of inquiry, the project demonstrates that fallowing is a marginalised practice currently under re-evaluation and potential re-integration into projects and policies that go beyond agricultural concerns. It will analyse the biopolitical and cosmopolitical dimensions of this renewed interest in alternatives to synthetic fertilisers and intensive agriculture by showing that fallowed soils are a site where a variety of interests and projects converge, and by tracing how these practices take up, replay, and extend questions of productivity and idleness, growth and alternatives to economic expansion. This project will combine qualitative methods, in particular in-depth interviews with practitioners in the field, with an extensive engagement with literature in agricultural science, microbiology, conservation biology, and ecology, producing an analysis of fallowing that cuts across what is usually deemed cultural and biological domains and studies the role, promises, and implications of fallowing practices in times of mass extinction and soil depletion.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        