Descrizione del progetto
Come controllare la qualità della sostanza organica disciolta
I corsi d’acqua ricevono rilasci terrestri consistenti di materia organica disciolta. Si tratta di un grave problema ambientale in molti bacini idrografici dell’emisfero settentrionale. Tale materia compromette la qualità dell’acqua e influisce sul funzionamento biogeochimico ed ecologico degli ecosistemi acquatici. In questo contesto, il progetto COSTREAM delle azioni Marie Skłodowska-Curie esaminerà i collegamenti tra le operazioni di gestione e la variabilità della materia organica disciolta nei corsi d’acqua. In particolare, studierà l’impatto dei fertilizzanti minerali azotati sulla produzione di questa materia terrestre su scala stagionale. Valuterà inoltre le modalità di interazione dei piani di gestione d’uso del suolo con le variazioni dei fattori climatici per regolare gli schemi della materia organica disciolta nei corsi d’acqua su scala regionale. Questi risultati saranno utili per migliorare soluzioni di gestione e risanamento basate sulla scienza.
Obiettivo
The rising trends in terrestrial dissolved organic matter (DOM) concentrations in streams have become a serious environmental issue in many catchments of the northern hemisphere. Indeed, DOM impairs water quality and affects the biogeochemical and ecological functioning of aquatic ecosystems. Knowledge gaps in drivers controlling seasonal and interannual variations of stream DOM limit our ability to provide measures that may be implemented by decision makers in order to mitigate the continuing trends. In rural landscapes, agricultural practices interact with climatic drivers to affect biogeochemical cycles, however these interactions and their impacts on stream DOM dynamics over different timescales have not been considered so far. The ambition of COSTREAM is to provide a better understanding of the linkages between management actions and stream DOM variability both spatially and temporally in order to enhance science-based management and restoration solutions. The project will combine field and experimental studies in a well-equipped agricultural catchment with data mining of long-term records collected in the French Brittany region. The main objectives are 1) to investigate the impact of nitrogen mineral fertilizer on the production of terrestrial DOM at the seasonal scale, and 2) to determine how land use management plans during the last decades have interacted with shifts in climatic drivers to regulate stream DOM patterns at the regional scale. The COSTREAM project has potentially strong impacts on both scientific and societal perspectives. Thanks to this project, the experienced researcher will receive a unique multidisciplinary scientific training by INRAE that will reinforce significantly his expertise for future research activities and open new perspectives for both academic and non-academic careers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.