Descrizione del progetto
Migliorare l’adozione degli embrioni in Canada e Spagna
Alcuni degli embrioni di chi si sottopone alle procedure di fertilizzazione in vitro vengono congelati per essere utilizzati in un secondo momento e possono essere donati ad altre persone che non hanno la possibilità di utilizzare i propri gameti. Questo processo, spesso chiamato «adozione» dell’embrione, offre alle persone sterili la possibilità di creare una famiglia. Il progetto InVitroFutures, finanziato dall’UE, ha concentrato l’attenzione su vari aspetti dell’adozione degli embrioni, come la terminologia della documentazione legale, la connessione biologica e i fattori sociali determinanti. Il progetto confronta le prassi di adozione di embrioni in Canada e Spagna con l’obiettivo di migliorare il processo decisionale.
Obiettivo
In Vitro Futures is a critical and innovative anthropological analysis of embryo adoption from a transnational, multi-sited and comparative perspective between Canada and Spain. The project is built around 3 fundamental, yet unanswered research questions: RQ1. From a comparative point of view, what narratives exist behind embryos adoption and how are these meanings and practices shaped or promoted by social determinants such as nationality/country, bio-political institutions, gender/sexuality, and class? RQ2. How do clinics and fertility specialists influence embryos adoption practices? RQ3. How is biological relatedness referred to by embryo donors and embryo receivers in Canada and Spain? The research aims will be reached through 3 Research Objectives (ROs), corresponding to the 3 research questions outlined above. RO1. Biomedical Issues, Moral Discourses, Salvific Logics. In the current framework of embryos adoption management RO1 will explore and study how medical actions contribute to construct a specific narrative relating to the extra embryos. RO2. To identify how these meanings and practices are coerced or promoted by social determinants such as nationality/country, bio-political institutions, gender-sexuality, class, race, in the presence or absence of a regulatory framework, this research requires the comparison between the two cases: embryo adoption in Spain and in Canada. RO3. Relatedness in Embryo Adoption Programs. RO3 will examine empirically the meanings and practices of family relatedness in the transition to parenthood of families created through this practice. My hypothesis is that the ways in which the embryos are represented and the impact of absence/presence of a law on embryo donation may have significant implications for decision-making around the fate of spare embryos.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiademografiafertilità
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaembriologia
- scienze socialilegge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF -Coordinatore
40126 Bologna
Italia