Descrizione del progetto
Combinare l’ingegneria microfluidica alle ricerche oncologiche
La chemioterapia è prescritta come trattamento antitumorale nel tentativo di eliminare le cellule cancerogene. Tuttavia, i protocolli per la chemioterapia sono stabiliti con un approccio universale, senza adeguamenti alle differenze tra pazienti nella farmacocinetica dei farmaci. Il progetto POC-TDM, delle azioni Marie Skłodowska-Curie, analizzerà la possibilità di migliorare e personalizzare la chemioterapia. Ad esempio, la mancanza di concentrazione ematica bersaglio conduce a farmacoresistenza e/o a effetti collaterali indesiderati. Pertanto, il monitoraggio dei farmaci terapeutici potrebbe essere determinante per migliorare e personalizzare la chemioterapia. Il progetto propone dunque un nuovo approccio basato su un chip microfluidico per determinare con rapidità le concentrazioni di plasma dei farmaci antitumorali di uso comune. L’innovativo sistema potrebbe migliorare i tassi di sopravvivenza attraverso terapie su misura per il paziente.
Obiettivo
Cancer claims almost 10 million lives annually, making it one of the major causes of death around the world. Despite the development of novel drugs and treatment options, the 5-years survival of the most common cancers are still strikingly low. Chemotherapy (CT) is a widely used option to treat malignancies, however CT protocols are established on a one size fits all basis and ignore inter-patient differences in drug pharmacokinetics which influence the blood levels of anticancer drugs, therefore leading to improper dosing in 50% of patients. Missing target blood concentration will lead to drug resistance and/or unwanted side effects. Therapeutic Drug Monitoring (TDM) could be the key to improve and personalize CT, however the lack of an affordable point-of-care (POC) method is preventing its introduction to oncology. Mass spectrometry (MS) is the golden standard analytical approach to determine blood drug levels, but the instrument and specialized expertise to operate it are rarely available in the clinical environment. The high volume of blood required for MS analysis is also a challenge, because cancer patients are regularly weakened. Exploiting the strong and specific fluorescence of anthracyclines, the most used CT agents, we propose a radically new microfluidic chip-based approach to rapidly determine plasma concentrations of several widely applied anticancer drugs. Microvolume plasma separation and collection from a drop of blood (>50 ul) will be done with a specifically designed chip, then plasma anthracycline concentration will be measured using a compatible spectrophotometer. The approach will be validated using clinically relevant mouse tumour models and with samples from veterinary cancer patients. This interdisciplinary project, combining microfluidic engineering with cancer research, will introduce a novel POC-TDM system which could change CT treatments and improve survival through patient-tailored therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1121 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.