Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memristive dEvices based on conductive Metal Organic Frameworks

Obiettivo

Electrolyte-gated redox transistors are an emerging type of device that has been gaining traction in neuromorphic computing research. Mostly based on organic polymeric mixed conductors, thin-film redox transistors exploit the soft nature of polymers to swell and accommodate gating electrolyte (ions) that modulates electrical current in the transistor channel. Although key to redox transistor operation, ion uptake is associated with extensive swelling, causing structural changes in the polymeric thin film that are detrimental to thin-film electrical properties limiting device lifetime and reproducibility. Conductive metal-organic frameworks (CMOFs) have been gaining more and more interest as smart functional materials. CMOFs are highly crystalline porous materials, comprising metal-organic ligand pairs that determine their structural, electrical, as well as other functional properties. These find application in electrocatalysis, battery and supercapacitor technologies. CMOFs intrinsic porosity offers well-defined ionic pathways that should allow ion uptake without structurally affecting the hole/electron-conducting properties of the thin film. Moreover, CMOFs have larger charge storage capacity than their polymer counterparts, promising a higher number of memory states per device which will result in an exponential increase of computational power. MEMOF aims at building Memristive dEvices based on conductive Metal Organic Frameworks that can surclass state-of-the-art polymer-based redox transistors in terms of device stability and performance. The major challenge of the project lies in synthesizing low-defect CMOF thin films through directed epitaxial growth on functionalized surfaces. Thanks to my expertise in the characterization of mixed conductors and transistor fabrication, and the training in MOF chemistry and crystal engineering, provided by Prof. Martí-Rujas, I aim to obtain robust redox transistors for neuromorphic computing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0