Descrizione del progetto
Elettrodi innovativi per rimuovere i radionuclidi tossici dalle acque reflue di fracking
La fratturazione idraulica, o fracking, è un metodo per stimolare la produttività di un pozzo di petrolio o gas iniettando acqua, sabbia e/o sostanze chimiche per «fratturare» la roccia di base. La contaminazione radiologica nelle grandi quantità di acque reflue, causata da materiali ad elevato contenuto di radioattività naturale (NORM, Naturally Occurring Radioactive Material) nelle formazioni rocciose sottostanti, è fonte di preoccupazione per le parti interessate e per il pubblico. I metodi di trattamento delle acque reflue attualmente impiegati non permettono di risolvere il problema. L’elettroadsorbimento ecocompatibile promette di ottenere uno spreco di acqua minimo, costi operativi bassi e un’efficienza energetica e di rimozione elevata. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, verranno sviluppati elettrodi per l’elettroadsorbimento basato su un aerogel di carbonio funzionalizzato, in grado di rimuovere i materiali NORM a radiotossicità elevata dalle acque reflue delle operazioni di fracking.
Obiettivo
Extraction of unconventional oil and natural gas by horizontal drilling and hydraulic fracturing (HF) is a real alternative to worldwide oil and gas production to guarantee the energy independence as well as the transition from non-renewable to sustainable energy. However, the large amount of wastewater generated, rich in natural toxic pollutants such as heavy metals, naturally occurring radionuclides (NORM), salts, etc.; concerns both stakeholder and public, especially from the radiological point of view. At present, the water treatment methods available are not capable to remediate the radioactive contamination of HF wastewater (WW). Nowadays, electro-adsorption is emerging as a powerful alternative to make more effective and sustainable the removal of pollutants, like heavy metals from WW. The main reason is that electro-adsorption has shown excellent advantages like minimal water waste, low operation cost, environmental friendly, high-energy efficiency, high removal efficiency, among others. However, little is known about removal of radionuclides by electro-adsorption, therefore, it is necessary to develop new electrodes increasing the adsorption surface, the pollutant selectivity, the stability, the regeneration as well as decreasing the resistance to ensure the removal of radionuclides. In this context, the aim of ElectroNORM project is to develop novel functionalized carbon aerogel as electrodes for the removal and isolation of highradiotoxic naturally occurring radionuclides from HF-wastewater by electro-adsorption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.