Descrizione del progetto
Un approccio innovativo all’editing genico per la selezione di precisione delle piante
L’aumento della popolazione mondiale e l’impatto del clima sull’agricoltura mettono ulteriormente a dura prova la sicurezza alimentare. I recenti aumenti vertiginosi dei prezzi alimentari hanno aggravato la crisi globale dell’insicurezza alimentare e della malnutrizione. L’ampliamento delle conoscenze fondamentali sugli enzimi e sulla regolazione genica nelle piante sosterrà la capacità scientifica di migliorare la produzione e affrontare questa crisi. In questo contesto e grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto COLORnamental sfrutterà un approccio innovativo di selezione di precisione in orticoltura basato sull’editing genico e incentrato sul colore dei fiori. I risultati avranno applicazioni di vasta portata, dalla selezione ornamentale di bellissime piante da fiore al miglioramento della sicurezza alimentare globale.
Obiettivo
The COLORnamental team comprises a promising Experienced Researcher (ER) in the field of horticulture and molecular breeding and her future supervising team, i.e. an academic beneficiary in Austria, an associated partner from the commercial horticultural industry in Germany and an academic associated partner in Germany hosting a 6 month secondment. Together they have defined an innovative and challenging research project that offers a well-balanced mixture of research at the interface of fundamental and applied research addressing promising opportunities in the non-academic sector and scientific hot-spots in plant research simultaneously. An innovative breeding approach will exploit flower colour as an established model to implement for the first time the use of MAD7 nucleases in ornamental breeding, and protoplast transformation to modify the bract colour of poinsettia. The genome editing approach addresses the substrate specificity of dihydrolflavonol 4-reductase (DFR) and will promote the accumulation of orange pelargonidin based pigments. Flavonoids, including the colourful anthocyanins, are the most important secondary metabolites, contributing a broad range of physiological functions in plants and humans, the latter when consumed as plant derived food. This makes them an attractive topic for industry and academia across many research fields. The pathway has always served as an important model to establish fundamental scientific knowledge of enzymes, gene regulation in plants and a variety of evolutionary processes. This will allow the ER to augment her expertise with knowledge that is seen as the future of food security, while herself imparting a new perspective to her hosts. A tailor-made training plan, composed of scientific key transferable skills elements for public and private sector employment (research management, presentation and language skills) was designed to empower the ER to move up the career ladder.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.