Descrizione del progetto
Esplorare l’Artico attraverso la storia del sonno
La notte polare e il sole di mezzanotte alteravano le routine del sonno e alimentari degli europei che visitavano l’Artico nel XIX secolo. Il magnetismo imprevedibile del Polo Nord ha ostacolato i tentativi di superare il panorama temporale della regione con strumenti scientifici europei. Oggi una nuova scienza, la cronobiologia, dimostra che i ritmi di sonno e veglia quotidiani hanno conseguenze notevoli per la salute fisica e mentale. Il progetto PNMS, svolto nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), analizzerà i ritmi corporei per fornire nuove prospettive sulla storia dell’esplorazione artica. Lo studio unisce la ricerca storica agli approfondimenti dell’analisi del ritmo di Henri Lefebvre, al fine di seguire i ritmi corporei del passato osservando quelli mutevoli dei residenti delle Isole Svalbard al circolo polare artico.
Obiettivo
Sleep is universal to the human experience. A core element of our daily (circadian) rhythms, sleep is a biological and a cultural phenomenon. When we sleep, how we feel about sleep, and what we deem as normal varies with place and time. The new science of chronobiology is demonstrating that the daily rhythms of sleep and wake, eat and fast, have far reaching consequences for our physical and mental health. Understanding this embodied time can provide a new perspective on the everyday experience of people in the past and open up larger questions about time and society.
This interdisciplinary project takes its start in the history of time and sleep and proposes to use an analysis of embodied rhythms to provide new perspectives on the history of Arctic exploration. European visitors to the Arctic in the nineteenth century experienced it as a timeless space where the seasonal fluctuations in light quite literally turned day to night. The Polar Night and the Midnight Sun challenged the crews emotionally and physically as disordered sleeping and irregular eating threatened physical and mental health. At the same time, the unpredictable magnetism of the North Pole frustrated attempts to overcome the Arctic 'timescape' with the tools of European science.
PNMS is innovative in its subject area and its methodology. This project combines the tools of historical research with the insights of Henri Lefebvre's rhythmanalysis to attend to bodily rhythms in the past in new and exciting ways. Following Lefebvre's influential methodological lens, I propose to combine work on nineteenth century European sources with a contemporary rhythmanalysis, travelling to Svalbard in the Arctic Circle to observe the changing rhythms of residents in the bright summer and dark winter. This action brings together the insights of the history of science, environmental humanities, temporality studies, and feminist studies of emotion to gain new perspective on the Arctic landscape and its rhythms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.