Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving the precision of behaviour change theories: Development and validation of a computational model of lapse risk in smokers attempting to quit

Descrizione del progetto

Modelli di calcolo migliorati per cambiamenti comportamentali efficaci

L’evidenza dimostra che l’utilizzo di una teoria del cambiamento comportamentale per informare lo sviluppo di attività di intervento porta a un maggiore impatto di quest’ultimo. Nel caso del fumo di tabacco, che è ancora la principale causa di morte prematura in Europa, la lotta alla dipendenza è supportata principalmente dalla farmacoterapia e da strategie di coaching comportamentale. Sfortunatamente, spesso le persone non riescono a completare tali trattamenti perché non riescono a controllare le loro voglie e le pressioni sociali. Il progetto COMPLAPSE, finanziato dall’UE, si propone di consentire interventi digitali personalizzati per la cessazione del fumo attraverso lo sviluppo e la convalida di un modello computazionale dinamico dei rischi associati. Il nuovo approccio migliorerà le teorie sul cambiamento comportamentale statico riguardanti le complessità osservate e porterà interventi più efficaci nella salute, nella società e in altri campi.

Obiettivo

Tobacco smoking remains the leading preventable cause of premature morbidity and mortality in Europe. Gold standard treatment for smoking cessation includes pharmacotherapy and behavioural support. However, smoking lapses influenced by momentary fluctuations in cravings and social cues are a key source of treatment failure. COMPLAPSE aims to advance the state-of-the-art by developing and validating a dynamic computational model of lapse risk, improving the precision of static behaviour change theories to account for observed complexities and laying the foundation for dynamically tailored, person-centred digital smoking cessation interventions for increased effectiveness. COMPLAPSE is interdisciplinary in scope drawing on know-how from behavioural science, engineering, and computer science and directly contributes to Europes Path to the Digital Decade and its Strategic Framework for the Prevention of Non-Communicable Diseases. First, a conceptual model will be developed by articulating a diverse group of stakeholders (e.g. researchers, policymakers, smokers) dynamic predictions through participatory systems mapping. Next, a computational model will be developed through formulating mathematical equations for each model component, followed by a series of simulations to iteratively refine the model to align with stakeholders predictions. Finally, the model will be validated against temporally dense experience sampling and sensor data collected in smokers daily lives to critically examine whether the computational model outperforms static state-of-the-art theories. The research objectives are linked to key training, knowledge transfer and communication activities to advance the researchers expertise and transferrable skills, enabling her to develop independence; valorise the researchers knowledge within the associated partner organisation and beneficiary; and disseminate the results to the scientific community, industry professionals, and the public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 302 331,36
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0