Descrizione del progetto
Caratterizzazione del rilascio di protossido di azoto nell’atmosfera in relazione all’ipossia costiera
L’ipossia stagionale delle acque dovuta all’attività umana genera zone morte nei mesi estivi. Questo fenomeno, la cui gravità è in aumento a causa del riscaldamento globale, non solo colpisce la vita marina, ma stimola le emissioni di protossido di azoto (N2O), incrementando ulteriormente il riscaldamento globale e la riduzione dello strato di ozono. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DYNOX indagherà il ruolo dell’ipossia stagionale nello scambio di N2O all’interfaccia tra sedimenti, acqua e aria. Un paradigma osservazionale innovativo consentirà un’analisi senza precedenti dei flussi di N2O, della loro variabilità naturale legata all’ipossia stagionale e dei potenziali cambiamenti legati a un riscaldamento e a una deossigenazione ulteriore degli oceani, nonché delle risposte microbiche. I risultati aiuteranno le autorità locali a stabilire i luoghi prioritari per il monitoraggio ambientale.
Obiettivo
The DYNOX project will elucidate the role of seasonal hypoxia as a driving mechanism for the exchange of the potent greenhouse gas (GHG) nitrous oxide (N2O) across the sediment-water-air interfaces in anthropogenically impacted coastal regions. To this end, the applicants propose to employ a comprehensive and innovative observational approach in Lake Grevelingen (Netherlands), which is a saline coastal reservoir that experiences seasonal hypoxia as a result of limited water exchange after two dams were built in the 60s-70s. The measurement strategy will consist of novel shipboard measurements, laboratory-based incubation experiments and analysis of archived samples. This comprehensive approach will allow an unprecedented analysis of the fluxes of N2O from a shallow coastal ecosystem, their natural variability in response to the onset of seasonal hypoxia as well as potential changes with further ocean warming and deoxygenation, and the underlying microbial responses. DYNOX will not only close gaps in data and fundamental understanding in the field of Earth and Environmental Sciences, but will also provide valuable data to the Essential Ocean Variables Framework of the Global Ocean Observing System, and serve as a scientific basis for issuing recommendations to local authorities on priority locations for cost-effective environmental monitoring. Hence, the project will contribute to the research and innovation framework programme “Horizon Europe”, within the mission area “Healthy oceans, seas, coastal and inland waters”, as well as to the UN Sustainable Development Goals (SDG) by addressing SDG 13 “Climate Action” and SDG 14 “Life Below Water”. The project will be carried out during a fellowship at the Department of Earth Sciences at Utrecht University under the supervision of Professor Caroline Slomp, and is expected to promote substantial progress in the scientific career of Dr. Arévalo-Martínez, who aims to establish himself as an independent research group leader.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.