Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TranscULturality and social innovation in frontier AReas of pre-Roman Italy

Descrizione del progetto

Mappare la migrazione umana e la diversità culturale nell’antica Etruria

Gli antichi etruschi fondarono alcune delle prime vere città esistite nella penisola italiana, attirando dalle zone limitrofe popolazioni con cui furono poi istituite delle relazioni commerciali. Queste città-Stato unite condivisero una cultura e una lingua comuni, ma si sa poco sulla loro diversificata composizione culturale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TULAR esplorerà la mobilità e la transculturalità umana nelle popolazioni etrusche durante la loro fase di formazione mediante lo studio di prove archeologiche presso vari siti di confine. Avvalendosi di metodi archeologici convenzionali combinati con avanzate analisi genetiche e isotopiche, TULAR acquisirà informazioni sulle origini delle prime popolazioni etrusche che influenzarono profondamente la cultura e la società dei Romani e, di conseguenza, quelle europee. La metodologia fornirà inoltre un prototipo per lo svolgimento di ulteriori studi sullo sviluppo socio-politico delle società transculturali.

Obiettivo

Fundamental transitions in societies can be caused by several factors; amongst those, human connectivity can have a pivotal role. The TULAR project focuses on human mobility and transculturality (the coexistence of diverse culture) in archaeological sites, investigating their impact on cultural and political dynamics in ancient populations of pre-Roman Italy. The project will combine traditional archaeology (the analysis of funerary ritual and material culture) and cutting-edge scientific tools (multi-isotope, aDNA and data analysis) to provide a new understanding and novel instruments for interpreting the dynamic of interaction, formation, and development of emerging complex society in the Mediterranean. The Etruscans of pre-Roman Italy are optimally suited to exploring this phenomenon, having woven webs of networks across the peninsula and experienced considerable socio-political changes (e.g. the passage from villages to cities) in their formative phases. TULAR (Etruscan for border) examines principal proto-Etruscan frontier sites, where fluctuation in transculturality is commonplace. Despite all being initially part of the same network, those sites experience diverse cultural and political outcomes, suggesting variation in network development and offering the optimal dataset for the study. TULAR will revise the traditional narrative of the Etruscan civilisation, so important for contacts in temperate and Mediterranean Europe, providing a compelling reworking of our understanding of the European Iron Age. Meanwhile, it will offer a methodological blueprint for studying transculturality and socio-political development globally, framing new directions in research on mobility and its impact on ancient societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0