Descrizione del progetto
La produzione di conoscenza all’interno di un’organizzazione internazionale
Sono trascorsi più di dieci anni dall’adozione della storica convenzione (C189) dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) sul lavoro dignitoso per le lavoratrici e i lavoratori domestici. A livello globale, la convenzione C189 è stata ratificata da 35 paesi, di cui tuttavia solo otto sono Stati membri dell’UE. In questo contesto, il progetto KnowingDOM, finanziato dall’UE, indagherà sul basso tasso di ratifica e sul relativo impatto sulla situazione di lavoratrici e lavoratori domestici in tutto il mondo che, secondo le stime dell’ILO, ammontano a 67 milioni. Il progetto esaminerà il modo in cui vari attori interagiscono con un’istituzione internazionale nel formulare rivendicazioni di conoscenze circa il lavoro domestico. I risultati getteranno inoltre luce sulle modalità di diffusione delle attività di elaborazione di norme dell’ILO verso e a partire da un’organizzazione regionale: l’Unione europea.
Obiettivo
This project will investigate how knowledge production takes place within the context of an international organization (IO) – the International Labour Organization (ILO). It will look into how what we know about domestic work has developed in the context of the establishment of the ILO’s Convention on Domestic Work (C189). The latter is a landmark global treaty that seeks to set employment standards and norms, for domestic workers. To date, C189 has only been ratified by 33 countries. The low ratification rate belies the demand for this kind of worker worldwide. This is an indicator of a ‘global care deficit’ and ‘crisis of social reproduction.’ This demand will not only increase in volume but also scope as the global population continues to age. The increasing complexity of these mobilities demand collective action and provision of global public goods. This project will examine how various actors engage with an international institution in making knowledge claims about domestic work. It will illustrate the contingency of these claims, to show that the process by which knowledge about domestic work is created is highly contentious - as actors compete over definition of terms, scope, jurisdiction, etc. By investigating how ‘science’, or the authoritative production of knowledge claims, informs politics and vice versa, this project aims to illustrate what Sheila Jasanoff calls civic epistemology: “the institutionalized practices by which members of a given society test and deploy knowledge claims used as a basis for making collective choices.” This project draws from the sociality of knowledge production in feminist interventions in science and technology studies that attend to different sources of epistemic authority, including voices ‘from below.’ The project will proceed in two stages: an analysis of the run-up to C189’s adoption and an investigation of how the ILO’s norm-setting activities diffuse to and from a regional organisation – the European Union.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.