Descrizione del progetto
Elettrodi ibridi per la prossima generazione di batterie polimeriche agli ioni di litio
Le batterie polimeriche agli ioni di litio sono batterie ricaricabili che ricorrono alla tecnologia agli ioni di litio e che possono essere ripetutamente ricaricate. Questa tecnologia sostenibile ed efficace impiega un elettrolita polimerico al posto di un elettrolita liquido. Ad oggi, gran parte dei polimeri attivi in reazioni di ossidoriduzione testati sono sintetici e il loro sfruttamento commerciale è stato ostacolato a causa di un elevato rapporto tra costi e prestazioni. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SUBPOL intende sviluppare batterie metallo-polimero acquose e ricaricabili avvalendosi di biopolimeri e di polimeri attivi in reazioni di ossidoriduzione sintetici e su misura (policatecoli) nel catodo e in anodi metallici. Il successo del progetto SUBPOL dipenderà per lo più dalla progettazione dei materiali, dalla fabbricazione dei dispositivi e dall’ampliamento della tecnologia.
Obiettivo
Designing safe and sustainable batteries is of great importance for sustainable development of our modern society. Hereof, rechargeable aqueous metal-polymer batteries (RAMPBs) that combine inherently sustainable redox-active polymer (RAP) organic cathodes, safe and abundant metal anodes in water-based electrolytes are identified as promising candidates. However, to date, most of the tested RAPs are synthetic ones, and their commercial exploitation hasn’t been accomplished due to high cost/performance factor. SUBPOL proposal aims to develop sustainable RAMPBs by hybridizing cost-oriented biopolymer (Lignin; Lig) and performance-oriented synthetic RAPs (PolyCatechols; PC) into organic cathodes, and combining with appropriate metal anodes (Zn, Pb, etc), targeting their performance beyond state-of-the-art (150–600Wh/kg, ~$150/kWh). SUBPOL will follow an integrated approach of macromolecular engineering-tailor made PCs, biopolymer platform-ease of Lig modification, novel electrode fabrication methods-LbL of complimentary charged PC and Lig polyelectrolytes or polyelectrolyte complexes and device optimization. This Fellowship will provide ER strong technical, professional and transferable skills, especially with acquisition of biopolymer batteries and scale-up, which will complete his practical expertise in synthetic RAPs, their applicability in different batteries. The success of SUBPOL depends on material design, device fabrication, scale-up, and all members of this consortium: Dr. Patil-ER, supervisors, Prof. Crispin-Linköping University at host, Dr. Marcilla-IMDEA Energia (secondment), Dr. Nilsson-Ligna Energy (placement in non-academia) have already demonstrated required skills in this regard. Optimistically, SUBPOL will cover some of the priorities of HE-WP for energetic future of EU, and also its multidisciplinary aspect provide a true opportunity to reach his career goal of becoming an independent researcher in either a leading university or R&D batteries company
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.