Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Tsar's Famines: Economic policy and famine in late Imperial Russia, 1891-1911

Descrizione del progetto

Alimentare la ricerca sulle carestie con maggiori informazioni

Nonostante i notevoli risultati della crescita economica moderna, le carestie continuano a provocare miseria e a minare le politiche di sviluppo nelle regioni più povere del mondo. Il progetto TsarsFAMINE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, darà un contributo importante alla ricerca sulle disuguaglianze economiche regionali e le carestie. TsarsFAMINE studia l’intensità delle carestie e le strategie di aiuto nelle regioni dell’Impero russo fra il 1891 e il 1911, costruendo la prima banca dati completa di statistiche demografiche e agricole a livello di contea. L’analisi della banca dati consentirà di individuare le cause della carestia, compreso il ruolo della politica commerciale. Il progetto esaminerà anche l’efficacia delle strategie di sostegno alla carestia. I risultati dovrebbero fornire spunti per ulteriori studi sulle carestie moderne e sull’assistenza in questi contesti a livello globale.

Obiettivo

The turn of the nineteenth and twentieth century witnessed transformational changes in the Russian economy, marked by rapid integration into global markets and state-led industrialization. In the same period, Russian society faced dramatic crises, the most devastating of which were a series of famines that cost millions of lives. Both dimensions of development have been subject to extensive study, but the fundamental disconnect between these historiographies leaves a yawning knowledge gap. TsarsFAMINE will conduct a systematic examination of famine intensity and famine relief strategies in regions of the Russian Empire between 1891 and 1911, constructing the first comprehensive database of demographic and agricultural statistics at the county level. Using this novel and unique database, a multi-variate analysis will identify the causes of famine including the potentially significant role of trade policy. The project will then combine quantitative and qualitative sources and analytical methods to examine the effectiveness of different famine-relief strategies adopted in different provinces of Russia over the twenty-year period. TsarsFAMINE advance the state-of-the-art in several ways. It will improve our understanding of the deeper socio-economic outcomes of the state policies that propelled the industrialization of late imperial Russia. It will contribute to the broader literature on the effectiveness of famine relief exploiting a richly documented historical case study with significant variation in famine intensity and famine relief policies. The project promises important insights for development experts and international institutions that engage in the study of modern famines and engage in global famine relief. TsarsFAMINE will be a major accelerator in the career of the researcher, who will benefit from relevant expertise and training opportunities at the host institutions, expand her international network, and advance her research agenda.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0