Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ferroptosis Inhibitors For Neurodegenerative Disorders

Descrizione del progetto

Nuovi farmaci in grado di raggiungere il cervello

Il trattamento di malattie neurologiche e neurodegenerative come il morbo di Alzheimer richiede farmaci in grado di raggiungere il cervello. Tuttavia, la barriera emato-encefalica rappresenta un ostacolo notevole per la maggior parte dei trattamenti ad oggi disponibili. Il progetto NeuroFerro, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si concentrerà sullo sviluppo di composti in grado di attraversare la barriera emato-encefalica e inibire la ferroptosi nei neuroni affetti. La ferroptosi è un tipo di morte cellulare caratterizzata dalla perossidazione lipidica ferro-dipendente, la quale nel cervello è legata alla fisiopatologia della neurodegenerazione. La farmacocinetica migliore degli inibitori sviluppati da NeuroFerro fornirà nuove opzioni terapeutiche ai pazienti che soffrono di disturbi neurologici o neurodegenerativi.

Obiettivo

FERROptosis inhibitors for NEUROdegenerative disorders (NeuroFerro) will focus on the development of potent compounds with improved pharmacokinetic properties, including blood-brain barrier (BBB) permeability for future application in the treatment of neurodegenerative disorders. Ferroptosis is non-apoptotic programmed cell death that has been linked to the pathophysiological processes of many diseases, including dementia, Huntingtons disease, Alzheimers disease, Parkinsons disease and amyotrophic lateral sclerosis (ALS). Neurological disorders are one of the most significant causes of disability-adjusted life-years and death worldwide with very limited treatment available. Although ferroptosis inhibitors developed by Augustyns and Vanden Berghe (supervisors) are currently best in class compounds, they suffer from no or minor BBB permeability. Therefore the main aim of the project will be the design and synthesis of novel ferroptosis inhibitors with improved pharmacokinetic parameters and high blood-brain barrier permeability to target ferroptosis in neurodegenerative disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 700,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0