Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genomics of Luminescence in Mycena Mushrooms

Obiettivo

Sailors called it burning of the sea, Shakespeare described it as pale fire and Aristotle named it cold light. The glimmer they witnessed was light emitted by living organisms or bioluminescence. While it represents one of the most striking examples of convergent evolution across the tree of life, in Fungi it has a single origin in the Agaricales order, Basidiomycota. In particular, Mycena, a large genus of mushroom-forming fungi, includes most of known bioluminescent species together with hundreds of species that lost the ability to emit light. In GLiMMer, I will study the evolution of fungal bioluminescence and test the hypothesis that multiple, lineage-specific mechanisms led to the convergent loss of this trait, providing clues for its ecological relevance. To date, Mycena lacks a robust phylogenetic framework and is heavily under sampled. Fungarium collections, such as the one at Naturalis, preserved thousands of Mycena specimens over the past centuries. Thanks to new high-throughput sequencing methods these collections are being transformed in genomics resources, bridging taxonomy and evolution. In GLiMMer, my expertise in fungal genomics will serve to develop a genome-based classification of Mycena, that combines contemporary and museum specimens. I will generate assemblies of 100 representative species using short-read sequencing. Next, I will extract phylogenetically informative loci to design a target sequence capture method for recalcitrant museum specimens for the first time in mushrooms. Then, I will use the new classification to select reference species and obtain chromosomal-level assemblies using long-read sequencing. Finally, with genome-wide synteny analyses I will investigate the evolutionary circumstances that led to the birth and death of bioluminescence in Fungi. By integrating taxonomy, genomics and evolution, my project will create a paradigm shift in our knowledge on fungal biodiversity and ultimately contribute to its conservation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATURALIS BIODIVERSITY CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0