Descrizione del progetto
Sistemi 6G con localizzazione, rilevamento e comunicazioni integrati
Un sistema 6G sfrutta varie tecnologie di calcolo, comunicazione e rilevamento con l’obiettivo di offrire nuove applicazioni intelligenti. Sono presenti numerose tecnologie abilitanti chiave pronte a guidare lo sviluppo del 6G, tra cui grandi antenne con emissioni negli intervalli delle onde millimetriche e dei terahertz dello spettro elettromagnetico, superfici intelligenti riconfigurabili che rimodelleranno e controlleranno la risposta elettromagnetica dell’ambiente e l’apprendimento automatico per affrontare i grandi problemi nei sistemi di comunicazione wireless. I sistemi 6G proposti prevedono la coesistenza di localizzazione, rilevamento e comunicazione, che condividono il medesimo tempo, la medesima frequenza e le medesime risorse spaziali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto 6G-ISLAC intende realizzare tali sistemi con rilevamento, localizzazione e comunicazione integrati per il 6G.
Obiettivo
In parallel to the evolution of 5G communication systems, 6G concepts are being developed in the academic community. In 6G, several key technical enablers are envisioned: i) mmWave and THz frequencies electromagnetic with extremely large bandwidths, and extremely large antenna arrays; ii) reconfigurable intelligent surfaces that control the propagation environment; and iii) machine learning to solve problems for which mathematical models are not sufficient. As location-aware communication (i.e. to optimize network efficiency and communication capacity by exploiting location, map, and trajectory information) is already a part of 5G, we expect that the 6G key enablers will also lead to high-accuracy sensing and localization and, in turn, improve communication quality. The goal of this project is to develop integrated sensing, localization, and communication systems for 6G, and the project comprises the following 3 work packages (WPs). In WP1, joint parameter estimation methods for the 6G channel are studied, and low-complexity methods will be developed based on the inherent high resolution of the 6G channel. By exploiting the estimated channel parameters of 6G signals, novel methods for estimating user state as well as sensing the time-varying propagation environment will be developed in WP2. We will design methods to use sensing and localization information from WP2 for initial beam search, beamspace processing, beam alignment, and power allocation in WP3. In doing so, we address several of the fundamental challenges in 6G communications and high-accuracy sensing and localization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.