Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantitative reconstruction of past seawater oxygen concentrations

Descrizione del progetto

Portare alla luce i livelli di ossigeno nell’oceano attraverso la paleoceanografia

Gli oceani, che ricoprono la maggior parte della superficie terrestre, incidono fortemente sul clima globale sia in termini di spostamento del calore nel mondo, sia grazie allo stoccaggio del carbonio effettuato tramite i cicli di vita marini. Il progetto OxyQuant, finanziato dall’UE, prende in esame il modo in cui questi processi sono cambiati nel corso del tempo attraverso l’analisi delle concentrazioni di ossigeno nell’acqua. A tal fine, i ricercatori si avvarranno di tecniche di campionamento degli isotopi di iodio e cerio da sedimenti e residui di pesci fossilizzati in diversi ambienti marini, così da creare un proxy per i passati livelli dell’ossigeno. L’obiettivo è quello di fornire ai paleoceanografi una migliore ricostruzione quantitativa della struttura oceanica del passato e, forse, consentire loro di prevedere i futuri cambiamenti climatici.

Obiettivo

Because of their sheer size and tight coupling to the atmosphere the oceans are a pivotal climate regulator. Their interaction with climate is associated with both physical processes such as ocean circulation, which redistribute heat, freshwater, and carbon around the globe, and biogeochemical processes, which ultimately control the strength of the biological carbon pump, and by inference the storage of remineralized carbon in the ocean interior. Seawater oxygen concentrations are intimately linked to both type of processes and are thus a crucial parameter for assessing the state of the oceans today but also in the past. Despite the crucial role these processes play on climate and climate variability, they remain surprisingly poorly understood. While paleoceanography offers a unique opportunity to observe the state and behaviour of the oceans under different boundary conditions, no reliable and widely applicable method for the quantitative reconstruction of past bottom water oxygen concentrations (BWO) has yet been established. Thus, the objective of OxyQuant is to develop and calibrate an innovative proxy toolkit to reliably reconstruct past BWO. To this end, three fundamentally independent approaches for which promising preliminary observations exist will be calibrated using a range of sediments retrieved from contrasted marine environments. While the first approach associated with the sedimentary concentrations of redox-sensitive trace metals, has already attracted much interest over the past decades, the other two methods, namely the organic matter – associated iodine and the stable isotope composition of authigenic cerium (δ142Ce) archived in fossilised fish debris, are novel and have yet to be comprehensively tested. Combined with their application in two case studies on glacial – interglacial time scales, OxyQuant will provide the paleoceanographic community with the means to finally fill the gap of quantitative reconstructions of past BWO.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR OZEANFORSCHUNG KIEL (GEOMAR)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 321 472,80
Indirizzo
WISCHHOFSTRASSE 1-3
24148 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0