Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deep Learning the Dark Universe with Gravitational Waves

Descrizione del progetto

Sondare l’universo oscuro con le onde gravitazionali

Dalla prima osservazione diretta delle onde gravitazionali nel 2015, gli interferometri LIGO e Virgo hanno rilevato oltre 50 onde gravitazionali generate dall’unione di sistemi binari di stelle, ma sono necessari mesi affinché i computer elaborino i dati di questi fenomeni. Il progetto Deledda, finanziato dall’UE, aspira a costruire un nuovo modello analitico per il confronto dei dati, cercando le onde gravitazionali che potrebbero contribuire a spiegare l’energia oscura. Attraverso tecniche di apprendimento automatico, il modello si propone di fornire una nuova modalità per rilevare l’energia oscura e la materia oscura non ancora osservate che compongono gran parte dell’universo.

Obiettivo

Gravitational wave astronomy has opened an extraordinary new window to test the theory of gravity in the genuinely strong, highly dynamical and relativistic regime. The LIGO-Virgo Collaboration has now detected over 50 mergers of compact binary systems and this number will considerably increase in the coming years. There are currently two main issues related to the possibility of testing gravity with gravitational wave observations: the weakness of parametric tests of General Relativity to go beyond null tests and the very long inference time required by standard samplers which can take up to months. Specific waveform models and new techniques to speed up statistical inference are therefore crucial to maximise the scientific return of already available and upcoming data. In this project, we will construct an analytical model of the gravitational waves emitted during the late inspiral and merger of compact objects in theories of gravity that are cosmologically motivated, namely that have a chance to explain Dark Energy. We will then leverage deep learning techniques to promptly produce the posterior for the corresponding parameters given the detector data. To this aim, we will build up on two codes developed by one of the supervisors - ROMAN and PERCIVAL - which pioneered the use of machine learning in gravitational wave science. We will then apply this new pipeline to the real LIGO-Virgo data and perform Bayesian inference of Dark Energy parameters. All together this project will provide a new and complete framework to test the dark Universe with gravitational wave observations, exploiting state-of-the-art deep learning techniques.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0