Descrizione del progetto
Una soluzione di valutazione per il controllo dei sistemi di sicurezza
L’attività industriale impone l’applicazione di sistemi di sicurezza avanzati che garantiscano un livello medio di protezione per i lavoratori dell’industria, la popolazione circostante e l’ambiente. Tuttavia, il funzionamento impeccabile ed efficiente di tali sistemi è una questione sofisticata. Il progetto RASS, finanziato dall’UE, elaborerà un quadro solido e pratico per la quantificazione del processo di valutazione dell’affidabilità dei sistemi di sicurezza. Specificando i fattori umani e organizzativi, il progetto aspira a migliorare la valutazione dei sistemi di sicurezza fornendo indicatori sistematici di integrità della sicurezza e pratiche di analisi quantitative affidabili.
Obiettivo
The appropriate management of major industrial risks requires the employment of advanced safety systems that can ensure an acceptable protection level for the workers, the surrounding population and the environment. Such an employment is practically an entire process that follows the lifecycle of those systems to ensure not only their ability to perform their intended functions but also to reduce the side effects of their integration into the system, which can be serious on many levels including safety itself.
The main objectives of this project are:
1. Develop an adequate framework to handle the uncertainty involved in the quantification of the main measures in the reliability assessment of safety systems, with the proposition of a practical implementation tool that facilitates its application by the associated engineers.
2. Specify the nature of the systematic failures and their relationships with random failures and extract the contribution of the human and organizational factors, with an analysis of the possible differences between the different involved characteristics.
3. Propose and validate quantitative systematic safety integrity indicators that can be used in parallel and in consistency with those classical random-side measures to allocate the safety requirements and to assess the performance of the safety systems in a balanced manner.
4. Propose a coherent sub-phase in the overall safety lifecycle, which concerns the quantitative analysis aspects using a combination of the results of those treated points in addition to some other currently accepted practices in reliability assessments of safety systems.
The main results and their places in the existing lifecycle models and safety management frameworks will be arranged as a sub-phase of the safety lifecycle, in particular those associated with the quantitative treatment of uncertainty and systematic failures aiming to contribute in enhancing assessment of the reliability of safety systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.