Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DecIphering nucLEar Mechanics in diabetes: a Multi-scAle perspective

Obiettivo

DILEMMA will orient fundamental research to fill a gap in diabetes mellitus (DM) biology, by addressing a relevant biomedical problem in a cross-disciplinary manner, with great societal and economic impact. I will use a unique combination of advanced nanoscopy with protein biochemistry and cell biology.
Clinical studies identified stiffening in vascular, muscle and connecting tissues as particular mechanical fingerprints for DM. In diabetic patients advanced glycation end products are clinical biomarkers of DM that correlate with increased heart failure risk, but the mechanism of action bridging the mechanical alterations at molecular and tissue levels remains elusive. Current techniques used to inspect biochemical regulation of proteins fall short at describing the interplay between their dynamics under force and biological function. An in-depth multiscale characterization of the mechanical landscape in DM is a promising approach to identify new mechanical biomarkers able to advance therapeutic and diagnostic strategies. DILEMMA will study the fundamental link between tissue stiffening and protein glycation modifications in DM at multiple scales relevant for mechanobiology. I will explore the hypothesis that in diabetic patients lamin proteins are modified by glycation, which disrupts nuclear mechanical homeostasis. DILEMMA will have a strong impact in DM biology by providing new tools to understand how protein glycation and nuclear mechanics set the mechanical properties of cells and tissues in pathophysiological conditions.
I will receive training and education to acquire or strengthen my technical, scientific, and soft skills. This action will impact my career, representing a jump that will advance my future goal of becoming an independent young leader and establishing a unique research line at national level. DILEMMA could improve future clinical practice and reduce economic burden on the health system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 181 152,96
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0