Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the natural complexity of protein secretion to optimise novel robust yeast strains

Obiettivo

Protein secretion is a universal trait among organisms, involving multiple steps of quality control, sorting, trafficking, and export; as well as various organelles. Numerous pressing challenges faced by society can be addressed by thoroughly understanding protein secretion. Disease mechanisms can be elucidated, new antimicrobials can be discovered, and high-value proteins can be produced. However, exactly because of its complexity, a full mechanistic understanding of protein secretion is still lacking, impeding full exploitation.
The yeast Saccharomyces cerevisiae is a promising model organism for studying protein secretion and is also a major expression host for industrial heterologous protein production. So far research has only focused on a few lab strains, that are inefficient protein secretors and that do not fully represent this yeast’s natural biodiversity. My preliminary data show that properties considered to be optimal in lab strains often are inferior to those observed in some other, more ‘wild’ yeast. Herein, I propose that natural S. cerevisiae strains can have more efficient protein production and secretion pathways and that the responsible alleles can be identified and exploited creating a robust protein-producing strain. In ProteoYeast, I will combine my skills in omics analyses and systems biology with the host lab’s QTL mapping expertise, unique yeast collection (>1200 strains) and advanced robotic systems to address the existing knowledge gap. This work will be divided into three parts: 1) High-throughput investigation of the natural biodiversity for protein secretion in a high-throughput manner; 2) ‘Round Robin’ QTL approach to identify novel alleles affecting protein secretion; and 3) development of robust strains for high-titer secretion of added-value proteins. Today’s urgent demand for a sustainable bio-based economy, combined with progress in laboratory automation and systems biology make this project timely and fitting to societal needs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 920,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0