Descrizione del progetto
Promuovere la sostenibilità degli stati insulari attraverso il patrimonio culturale
I piccoli stati insulari (SIS, Small Island States), i piccoli stati insulari in via di sviluppo (SIDS, Small Island Developing States) e le giurisdizioni insulari subnazionali (SNIJ, Sub-National Island Jurisdiction) sono tutti caratterizzati da dimensioni contenute, lontananza ed esposizione ai cambiamenti climatici, quali l’innalzamento del livello del mare, che incidono sulle rispettive economie e società. Il progetto ECO-HERITAGES, finanziato dall’UE, studierà il ruolo svolto dal patrimonio culturale nel progresso dello sviluppo economico locale e della resilienza sociale e ambientale a Malta (SIS), alle Comore, alle Mauritius e alle Seychelles (SIDS) e nei territori francesi di Riunione e Mayotte (SNIJ). Il progetto abbinerà l’antropologia, il patrimonio culturale, l’ambiente, lo sviluppo e gli studi insulari per integrare i processi istituzionali di patrimonializzazione e i sistemi di conoscenze indigene nelle attività dirette a un futuro sostenibile. ECO-HERITAGES è ospitato dall’Istituto delle isole e dei piccoli stati insulari dell’Università di Malta.
Obiettivo
This proposal investigates the role of cultural heritages in promoting local economic development and social and environmental resiliences, in the context of Small Island States (SIS), Small Island and Developing States (SIDS) and Sub- National Island Jurisdictions (SNIJs) located in Europe, the African continent and in the Indian Ocean. Small islands are extremely vulnerable to climate change due to their small size and exposure to sea level rise, affecting their social and economic development. Crossing anthropology, heritage, environment, development and island studies, this research aims at integrating institutional heritagization processes and indigenous knowledge systems in actions for sustainable futures. This project will be hosted by the Islands and Small States Institute (ISSI) of the University of Malta, one of the few European entities in island studies and insular development, and supervised by Dr Stefano Moncada, specialist in development economics, climate change and sustainable development, and by Professors Lino Briguglio and Godfrey Baldacchino, world leading scholars in small states and islands studies. Addressing the challenges, at European and global level, of informing effective responses to mitigate social, economic and ecological consequences of climate change, this project will focus on the SIS of Malta, the SIDS of Comoros, Mauritius and Seychelles and the SNIJs of the French island territories of Reunion and Mayotte. Through an innovative interdisciplinary methodology, this research contributes with ethnography and cultural studies to sustainable development theories and brings socio-economic resilience analyses to heritage studies. This research will contribute, overall, to the role of Malta and of SIS in the UN actions for Sustainable Development, the EU Development and Cooperation actions and the Missions of the Horizon Europe 2021-2027 Framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MSD 2080 MSIDA
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.