Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gravitational waves and primordial black holes from cosmological phase transitions

Obiettivo

In 2015, nearly a century after their existence was predicted by Einstein's theory of general relativity, the LIGO detectors observed gravitational waves directly for the first time. The significance of these observations can be compared to the pioneering observations of astronomical objects made by Galileo Galilei in the 17th century at visible wavelengths of light. Both observations opened a new window to the Universe, and, in the same way observations made across the electromagnetic spectrum have revolutionised our view of the Universe, it is expected that observational advances in gravitational wave astronomy will result in great scientific breakthroughs. Gravitational wave astronomy has potential for solving some of the biggest questions in astrophysics, cosmology and fundamental physics. This, however, requires theoretical studies that allow us to understand the observations and their implications. This project includes such studies quantifying connections between the following three topics: GWs, primordial black holes (PBHs) and cosmological phase transitions. First, considering formation of GWs in cosmological phase transition, we develop new approaches for the calculation of the resulting GW spectrum, which allow for efficient studies of the parametric dependences of the spectrum. Second, considering formation of PBHs in cosmological phase transitions, we quantify the phase transition and collapse dynamics with numerical simulations to determine whether PBHs can form and, if yes, what are their properties and whether this process can be probed through GWs. These studies may lead to important developments in our understanding of what is dark matter, and the results of this project are necessary for deploying the full potential of the current and future GW observatories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0