Descrizione del progetto
Affrontare i cambiamenti idrologici e l’alterazione chimica meteorica nelle Alpi
Le Alpi, note come le «torri idriche d’Europa», contribuiscono in modo significativo all’accumulo e all’approvvigionamento di acqua in questo continente. Ciononostante, ogni anno affrontano problemi quali inondazioni, siccità estive e frane. Al tempo stesso, il bacino del Mediterraneo è destinato a perdere tra il 20 % e il 30 % di precipitazioni entro il 2100, il che mette a rischio le risorse idriche. Ciò che ci riserva il futuro non è chiaro. Il progetto Hydro-ALPS, finanziato dall’UE, si propone di offrire nuove informazioni per la realizzazione delle previsioni climatiche e l’elaborazione delle strategie relative alle risorse idriche. Il progetto esaminerà i cambiamenti idrologici mediante la misurazione degli isotopi di ossigeno e silicio presenti in diatomee estratte da sedimenti lacustri e l’alterazione chimica meteorica del basamento roccioso cristallino. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto aiuterà le zone locali a comprendere in modo migliore i cambiamenti climatici e a incoraggiare le parti interessate ad adottare nuove strategie in materia di risorse idriche.
Obiettivo
Across middle Europe, the Alps cover four sub-climatic regions and play a major role in accumulating and supplying water to the continent. Famously called as the water towers of Europe, they host most of the headwaters of the rivers Danube, Rhine, Po and Rhone. Located in the Mediterranean basin, the southwestern Alps are known to be particularly vulnerable to flood, landslide events and summer droughts. Precipitation is expected to decrease by 20-30 % in the Mediterranean basin by 2100 threatening water resources. However, large uncertainties remain on future precipitation regimes at a local scale. Climate models spatial resolution do not integrate regional climate heterogeneity and models are calibrated on a short temporal observations window (the last century mainly). The Hydro-Alps project aims at providing new perspectives on the history of past local hydrological changes that needs to be considered in order to improve climate projections and strategies to water resources issues. Hydrological changes and chemical weathering will be studied in the southwestern Alps for the pre-industrial period and over several millennia. Valuable information can be provided by microalgae called diatoms which are accumulating through time in the sediments of alpine lakes. They build a cell wall in silica (SiO2) which records lake water chemistry during the shell formation. The project will rely on measurements of oxygen and silicon isotopes from diatoms extracted from lacustrine sediments used as tracers of local hydrological conditions and chemical weathering of the crystalline bedrock. This innovative approach will provide new information on mountainous past climate variability by combining isotopic tracers on same sample and new perspective about long-term changes in the Mediterranean climate. Altogether, the Hydro-Alps project will improve our understanding of climate changes at local scale and will help stakeholders to adapt water resource strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.