Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Parallel epigenomic and apoptotic profiling to identify targetable sensitivities in Multiple Myeloma

Obiettivo

Multiple Myeloma (MM) is an incurable cancer caused by uncontrolled growth of the plasma cells. A major challenge is drug resistance, which is caused by increased reliance on the anti-apoptotic BCL-2 family proteins and altered epigenetic landscapes. Dependence is highly variable, with distinct dependencies on BCL-2 family members (MCL-1, BCL-2 & BCL-XL) across patient samples. It is currently not understood what causes heterogeneity of BCL2 dependence in MM, and thus exploiting this reliance for treatment has proved difficult. Epigenetic modifiers regulate apoptotic pathways and therefore represent a therapeutic avenue through which cells can be sensitized to BCL2-family inhibitor treatment. I will use the cutting-edge technology CUT&Tag to assess the epigenetic landscape of MM patient samples with diverse anti-apoptotic dependence. The key aim is to identify targetable epigenetic modifiers that can be combined with BCL2 inhibitors for more effective MM therapy. I have 3 main objectives for this proposal: 1) establish parallel CUT&Tag with BH3 profiling to understand the basal epigenetic profile of MCL-1/BCL-2/BCL-XL-dependent MM; 2) to identify inter- & intra-patient epigenetic profiles characteristic of sensitive/insensitive patient samples; 3) to assess MM sensitivity to epigenetic inhibitors, and I will apply this basic research to drug development during a 6-week secondment in Almac Discovery. This project will deliver vital information on mechanisms of drug insensitivity & therapeutic avenues to target epigenetic sensitivities in MM tumors. At this critical stage in my career, it is crucial that I further diversify my skillset and apply interdisciplinary tactics to my research questions. Winning the prestigious MSCA-PF will allow me to expand my skillset, gain inter-sectoral experience during secondment and foster key collaborations in clinical research. This is crucial to reach my ultimate career goal as an independent research expert in cancer epigenetics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0