Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecological impacts of floating photovoltaics in lake ecosystems

Descrizione del progetto

L’impatto ambientale dell’energia solare sull’acqua

Il futuro dell’energia solare è roseo. Nel contesto odierno, in cui i paesi di tutta Europa ricorrono sempre più all’impiego delle tecnologie basate sull’energia rinnovabile, i sistemi fotovoltaici si stanno dimostrando tra le soluzioni più diffuse. I pannelli solari possono essere posizionati ovunque splenda il sole, come ad esempio su campi o tetti. Più recentemente sono stati impiegati anche i pannelli solari galleggianti, collocati sopra la superficie dei corpi idrici. Secondo le previsioni, questi sistemi fotovoltaici galleggianti si svilupperanno in maniera rapida. Alla luce di queste premesse, il progetto ECLIPSE, finanziato dall’UE, esplorerà gli effetti del fotovoltaico galleggiante sugli ecosistemi lacustri. Si prevede che i dispositivi basati su questo tipo di fotovoltaico modificheranno drasticamente le condizioni abiotiche nei laghi (passaggio della luce, miscelazione dell’acqua e ossigenazione), potenzialmente alterando di conseguenza la biodiversità in questi ecosistemi.

Obiettivo

The need to mitigate the ecological effects of climate change is accelerating the development of renewable energy technologies. Floating photovoltaic systems (FPV) is an important advance of the energy industry and is spreading fast across the globe. A key challenge remains to ensure that climate mitigation strategies are not triggering novel, unexpected and counterproductive impacts on biodiversity and ecosystems that can counterbalance their ecological benefits. FPV can affect lakes’ ecosystem services through abrupt changes in biodiversity and ecosystem functioning through changes in abiotic conditions in lakes (e.g. light arrival, water mixing, oxygenation) that can ultimately alter the composition of plant and animal communities, with cascading effects on ecosystem functioning. To date, however, empirical assessments of these impacts are still lacking. ECLIPSE aims to provide an integrative assessment of the ecological impacts of FPV on lakes ecosystems by (1) measuring the in-situ impacts of FPV on biodiversity and ecosystem functioning; (2) experimentally quantifying the context-dependency of these effects; (3) predicting the impacts of FPV on lakes under climate change scenarios; and (4) providing evidence-based guidelines for FPV deployment. An innovative combination of methods will be used to quantify food web architecture (stable isotope analyses) and ecosystem functioning (lake metabolism and carbon balance) incorporating in situ lake monitoring, mesocosm experiments, and ecological modeling. ECLIPSE is highly innovative as it will answer an applied question with ecological and socio-economic implications providing fundamental knowledge on ecosystem responses to abrupt environmental changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -

Coordinatore

UNIVERSITE DE TOULOUSE
Contributo netto dell'UE
€ 275 527,15
Indirizzo
118 ROUTE DE NARBONNE
31400 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Partner (2)