Descrizione del progetto
Nuovo processo di riciclaggio del materiale magnetico
La minaccia dei cambiamenti climatici ha spinto le aziende a introdurre prodotti e tecnologie verdi per ridurre le emissioni e l’inquinamento. Le più importanti di queste tecnologie sono i veicoli elettrici/ibridi, che utilizzano motori elettrici a magneti permanenti. Sfortunatamente, le linee di produzione di tali magneti e la forte richiesta di una lavorazione secondo una precisa geometria, hanno portato a uno spreco di circa il 30 % del materiale magnetico. Nonostante siano molte le opzioni per il riciclaggio, il materiale magnetico rimane inefficiente in termini di costi e porta allo spreco di altre importanti risorse quali gli elementi delle terre rare. Il progetto GYROMAGS, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione sviluppando un nuovo processo di riciclaggio del materiale magnetico che utilizza l’elettro-disossidazione per consumare meno energia. Inoltre, richiede pochi altri acidi e prodotti chimici, riducendo il consumo di acqua ed energia e mantenendo bassi i costi.
Obiettivo
Permanent magnets (PM) have a wide range of applications and play an important role in the realization of a sustainable future. With the increasing demand for green and renewable energy production and sustainability, comes a rise in popularity and demand for electric vehicles (EV) and hybrid electric vehicles (HEV) which use permanent magnet-driven electric motors. However; the development of technology and shrinking dimensions of parts used for such technologies has made post-processing and machining of the bulk PMs inevitable. This, in turn, leads to a 30% waste of the magnetic material as swarf/rejects. PMs are made of a combination of Rare Earth Elements (REE), transition metals (TM) and, some other elements. The scarcity of the REEs and volatile and unstable price of the TM market (especially Cobalt) has pushed the EU to encourage scientists to come up with feasible methods to revive the mentioned waste and thus achieve a circular economy and guarantee sustainable energy production and by doing that help the EU to achieve it's Green Deal Initiative goal set for 2050. The recycling of Samarium-Cobalt (Sm-Co) permanent magnets has been the target of a number of scientific studies, however; the proposed methods are all very energy-intensive and require a lot of mineral acids, and generate a huge amount of wastewater during the process. In this proposal, we suggest a green and facile method based on electro-deoxidation of the oxidized magnet swarf which will require much less energy consumption and will require a negligible amount of acids and chemicals compared to the conventional methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.