Descrizione del progetto
Districare le reti di interazione tra proteine alla base dell’adattamento metabolico delle piante alla terraferma
Come i pesci si sono evoluti in animali terrestri, gli antenati delle piante terrestri derivano da alghe d’acqua dolce. La transizione dall’acqua alla terraferma fu probabilmente accompagnata dalla comparsa e/o dall’espansione di famiglie di proteine che hanno permesso lo sviluppo di nuove vie metaboliche dei vegetali. Queste sono state studiate accuratamente, ma si hanno scarse informazioni sulle proteine in esse contenute e sulle loro interazioni in reti complesse. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EPPIMAL studierà più approfonditamente alcuni enzimi fondamentali (catalizzatori di proteine) in vie metaboliche importanti per le piante terrestri esistenti. La caratterizzazione delle reti di interazione proteina-proteina farà luce sull’evoluzione delle vie metaboliche delle piante e potenzialmente rivelerà proteine trascurate.
Obiettivo
Plant colonization of land was a critical evolutionary step for terraformation and the emergence of rich terrestrial ecosystems. Land plant ancestors emerged from freshwater algae and subsequently radiated to yield the astonishing diversity observed nowadays. Extant land plants comprise two major groups, tracheophytes and bryophytes, which represent the vascular and non-vascular stage of their evolution. Recent advances in phylogenomics indicate that the water-to-land transition was accompanied by the emergence and/or expansion of protein families that founded novel plant metabolic pathways. This has been for instance the case for the pathways generating phenylpropanoids, specialized molecules serving as anti-UV and precursors to structural polymers, and the hormones abscisic acid (ABA) and strigolactones (SL) that help plant coordinate stress responses and interaction with microorganisms. While these three plant metabolic pathways are almost fully elucidated, little is known about (i) the organization of involved proteins in interacting networks and (ii) the evolutionary relevance of protein-protein interaction (PPI) networks for the emergence and function of metabolic pathways. EPPIMAL project proposes to answer these questions by exploring the evolution of PPI networks associated with the phenylpropanoid, ABA and SL metabolisms. The project will implement a cutting-edge proximity-dependent labeling (PDL) approach centered on key enzymes to characterize PPI networks in bryophyte and tracheophyte species. The project shall disclose the conservation or expansion of PPI networks in the course of land plant evolution and potentially identify overlooked protein involved in investigated metabolic pathways. PPI data will be complemented with molecular genetics and metabolomics investigations. Altogether, EPPIMAL will bring original information on the evolution of protein networks shaping three iconic land plant metabolic pathways that supported plant adaptation to land.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.