Descrizione del progetto
Modelli migliorati per lo studio degli elementi chimici in esplosioni di supernova
Le supernove con collasso del nucleo sono esplosioni drammatiche di stelle giganti alla fine della loro evoluzione che danno vita a stelle di neutroni e buchi neri. Sono tra i fenomeni maggiormente energetici dell’universo. Svolgono un ruolo fondamentale nella nostra comprensione della composizione chimica dell’universo e rappresentano laboratori ideali per lo studio della fisica dei neutrini e delle particelle. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NUC4SIM si propone di promuovere modelli all’avanguardia per prevedere le composizioni di supernova che non trattano le stelle come corpi monodimensionali sfericamente simmetrici. I ricercatori utilizzeranno invece calcoli tridimensionali del primo principio per studiare in modo più accurato la composizione del materiale espulso durante l’esplosione. Studieranno anche le implicazioni delle asimmetrie di emissione dei neutrini e delle conversioni di sapore dei neutrini.
Obiettivo
Core-collapse supernova (CCSN) explosions mark the end of the life of stars heavier than 10 times the mass of our sun, they play a crucial role for our understanding of the chemical composition of the universe and they are ideal laboratories for effects of neutrino and particle physics. Current research in astrophysics, astronomy and cosmochemistry that requires theoretical CCSN models still, however, relies predominantly on one-dimensional, i.e. spherically symmetric parameterized calculations. This project aims at advancing the state-of-the-art by calculating the composition of CCSN material based on the most recent, first-principles 3D simulations and by providing the results to the community in accordance with FAIR data management principles. The researcher's background in nuclear and neutrino physics will also allow him to study the implications of uniquely multi-dimensional asymmetries in the neutrino emission and the consequences of neutrino flavor conversions, a quantum effect that changes the particles' spectra, for nucleosynthesis, both of which have never been explored and may lead to observational signatures. To achieve the goals, a new and innovative framework for nucleosynthesis calculations at the Max-Planck Institute for Astrophysics in Garching will be developed, based on an open-source reaction network code, which the researcher has contributed to and that he will apply to unique cutting-edge models. The fellow will obtain in-depth knowledge about supernovae and learn state-of-the-art techniques from the world-class team of Prof. Janka and apply them. He will broaden the scope of his work, complemented by a career development plan, training courses and coaching as well as detailed dissemination and public outreach plans to maximize the impact of the project's outcome. The completion of the project will allow the fellow to become a mature and independent scientist, well-recognized in his field of research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica cosmochimica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.