Descrizione del progetto
Dissezione dell’ingresso cellulare degli herpesvirus
Gli herpesvirus sono virus a DNA che provocano infezioni ad alta incidenza e che durano tutta la vita, rappresentando una seria criticità dal punto di vista sanitario. Per prevenire le malattie associate agli herpesvirus, è necessario individuare rapidamente nuovi farmaci antivirali. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HSV1ENTRYPROTEINMAP mira a studiare il meccanismo di ingresso degli herpesvirus nelle cellule. I ricercatori si avvarranno di un approccio multidisciplinare per delineare la disposizione delle glicoproteine virali e la loro interazione con i partner cellulari per mediare la fusione dell’involucro virale con la membrana cellulare. I risultati contribuiranno a risolvere il problema della trasmissione degli herpesvirus, nella speranza di facilitare la progettazione di vaccini.
Obiettivo
Herpesviruses are a family of large, complex, DNA viruses that are highly prevalent across the global human population, causing life-long infections and cycle between latent and active disease. The severity of diseases caused by this viral family ranges from cold sores, genital ulcers and blisters to blindness, meningitis, cancer, and congenital defects. Herpesviruses present a significant public health concern due to high prevalence, ease of transmission, severity of associated diseases, lack of vaccines for most species, and toxicity of available medical interventions. There remains a pressing requirement to develop novel antiviral drugs to prevent diseases associated with Herpesvirus infections. Entry of HSV-1, the focus of the proposed research, is dependent on membrane fusion mediated by virally encoded glycoproteins gB, gD, gH, and gL found on the viral envelope. Although all four glycoproteins are known to be necessary for membrane fusion, the molecular details and stoichiometry of the interactions as well as how the interactions regulate or influence the fusion process remains unknown. The proposed project aims to uncover the spatial arrangement and interactions of the HSV-1 cell entry proteins. I will employ a multidisciplinary approach combining methods and data from structural biology, biochemistry as well as biophysics to solve the mechanistic details of a virology question. The proposed research is highly innovative as it is designed to push current technological barriers by taking advantage of recent methodological advances to answer specific key biological questions in herpesvirus entry. I will determine at molecular resolution, the spatial arrangement and temporal interactions between essential entry proteins required at the onset of the HSV-1 infection. This project has the potential to unveil the detailed mechanism of action of viral glycoproteins in their native environment that ultimately lead to HSV-1 fusion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20148 Hamburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.