Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Help Me Grow: Artificial Cognitive Development via Human-Agent Interactions Supported by New Interactive, Intrinsically Motivated Program Synthesis Methods.

Descrizione del progetto

Un nuovo modo di pensare ai sistemi cognitivi artificiali

L’intelligenza artificiale (IA) è il futuro. Le macchine in grado di interagire con il mondo e di apprendere competenze sono un obiettivo ambizioso dell’IA, ma questo futuro dipende dalla capacità di costruire agenti autonomi e di programmarli per risolvere i problemi. In questo contesto, il progetto INTERACT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà i sistemi cognitivi artificiali per comprendere i limiti dei sistemi di IA attuali. In particolare, si baserà sui tre metodi seguenti: induzione bayesiana dei programmi, apprendimento intrinsecamente motivato e interazioni linguistiche uomo-macchina. L’obiettivo è aprire percorsi di ricerca per sistemi di IA più interpretabili, performanti e adattivi. Ciò si tradurrà in ricadute scientifiche (approcci interattivi di sintesi dei programmi), sociali (formazione sull’IA democratizzata) ed economiche (assistenti di IA adattivi).

Obiettivo

Building machines that interact with their world, discover interesting interactions and learn open-ended repertoires of skills is a long-standing goal in AI. This project aims at tackling the limits of current AI systems by building on three families of methods: Bayesian program induction, intrinsically motivated learning and human-machine linguistic interactions. It targets three objectives: 1) building autonomous agents that learn to generate programs to solve problems with occasional human guidance; 2) studying linguistic interactions between humans and machines via web-based experiments (e.g. properties of human guidance, its impact on learning, human subjective evaluations); and 3) scaling the approach to the generation of constructions in Minecraft, guided by real players. The researcher will collaborate with scientific pioneers and experts in the key fields and methods supporting the project. This includes supervisors Joshua Tenenbaum (program synthesis, MIT) and Pierre-Yves Oudeyer (autonomous learning, Inria); diverse collaborators, and an advisory board composed of an entrepreneur and leading scientists in developmental psychology and human-robot interactions. The 3rd objective will be pursued via a secondment with Thomas Wolf (CSO) at HuggingFace, a world-leading company in the open source development of natural language processing methods and their transfer to the industry. By enabling users to participate in the training of artificial agents, the project aims to open research avenues for more interpretable, performant and adaptive AI systems. This will result in scientific (e.g. interactive program synthesis approaches), societal (e.g. democratized AI training) and economic impacts (e.g. adaptive AI assistants). The dissemination, communication and exploitation plans support these objectives by targeting scientific (AI, cognitive science), industrial (video games, smart homes) and larger communities (gamers, software engineers, large public).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 276 681,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0