Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing the Thermodynamics of Quantum Control

Descrizione del progetto

Studiare il controllo quantistico attraverso il prisma della termodinamica

Il controllo quantistico si riferisce alla manipolazione efficiente dei sistemi che obbediscono alle leggi della meccanica quantistica per creare i comportamenti desiderati. Aiuta i ricercatori a ottenere informazioni sulla dinamica di sistema attraverso le misurazioni e accelera il cammino verso computer quantistici e altri dispositivi utili. Il progetto TQC, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare un quadro termodinamico generale e ampiamente applicabile per misurare il controllo quantistico. I ricercatori uniranno il comportamento stocastico delle misurazioni quantistiche e del controllo quantistico con la ricerca più avanzata nella termodinamica quantistica stocastica. Verranno sviluppati protocolli verificabili che possono essere implementati utilizzando l’attuale tecnologia quantistica. I risultati del progetto potrebbero contribuire a dare una risposta a domande fondamentali sull’efficacia, la precisione e l’efficienza dei sensori e dei motori controllati dalle misurazioni.

Obiettivo

Arguably one of the biggest difficulties facing quantum engineers is quantum control. Quantum systems are incredibly sensitive which is one of their greatest assets, but also and their Achilles’ heel. One can leverage the general theory of feedback and measurement-based quantum control to enhance quantum capabilities to a desired functionality, but there is a problem as quantum systems can be perturbed by those very measurements leading to a loss of control.

The aim of this proposal is to develop a general and widely applicable thermodynamic framework of measurement-based quantum control which is abbreviated to the Thermodynamics of Quantum Control (TQC). Studying quantum control through the lens of thermodynamics is a novel idea and allows one to utilise the powerful tools developed in quantum thermodynamics. I will unify the stochastic behaviour of quantum measurements and quantum control with the state-of-the-art research in stochastic quantum thermodynamics. We will validate our proposal by developing testable protocols that can be implemented using current quantum technology and will commence designs with an experimental team in the later stages of the project. The timely results will answer fundamental questions regarding the effectiveness, precision, and efficiency of measurement-controlled sensors and engines.

The research will be carried out in the perfectly suited 'Thermodynamics and energetics of Quantum Systems' (QuSys) group of Prof. John Goold at Trinity College Dublin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0