Descrizione del progetto
Comprendere i meccanismi della multifunzionalità del suolo
I terreni coltivabili sono necessari per soddisfare il fabbisogno alimentare, ma possono fornire numerose funzioni. Gli studi sulla multifunzionalità del suolo non tengono conto dei collegamenti meccanicistici tra le sue singole funzioni, che dipendono da energia, sostanze nutritive e acqua. Inoltre, manca un quadro di misurazione comune per valutare la multifunzionalità del suolo. Il progetto MultiSol, finanziato dall’UE, svilupperà un test della multifunzionalità del suolo abbinando tecniche di misurazione esistenti con modelli di variabili latenti e modellazione causale per verificare come le diverse funzioni del suolo si colleghino ai diversi tipi di terreno. Il progetto svilupperà una procedura di test standardizzata con il campionamento delle praterie dell’Europa nord-occidentale. I risultati spiegheranno i meccanismi alla base delle compensazioni e delle sinergie tra le funzioni del suolo e riveleranno il modo in cui le differenze di suolo orientano le variazioni nella sua multifunzionalità.
Obiettivo
Humanity places large demands on its cultivable soils for specific functions, e.g. food production, at the expense of the capacity of soils to provide multiple functions (carbon storage, biodiversity). However, currently multifunctionality is studied without considering the mechanistic linkages among individual soil functions. All soil functions depend on three key resources: energy, nutrients and water, producing critical trade-offs and synergies among functions. Furthermore, we lack a common measurement framework to assess soil multifunctionality. I propose to address these two challenges by 1) developing a soil multifunctionality assay that combines existing measurement techniques with latent variable models, and 2) causal modelling to test how different soil functions interlink across different soil types. I will sample grasslands across intensive-extensive land use gradients that are representative of NW European edaphic and management conditions as my study system. I will use latent variable models conditioned on multiple indicators per soil function, to develop a standardized testing procedure measuring five key soil functions (plant production, nutrient cycling, carbon and water storage, and habitat provision). Next, I will combine this standardized procedure with structural-causal modelling to test the role of resource division during plant-microbe-soil interactions in determining which functions predominate. My MSCA-project will elucidate the mechanisms underlying trade-offs and synergies among soil functions and reveal how differences among soils drive differences in soil multifunctionality.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.