Descrizione del progetto
Affrontare le differenze di genere nel campo della salute
La malattia colpisce uomini e donne in modo diverso. La disuguaglianza di genere può essere trasformata in rischio per la salute anche a causa di valori, credenze e pratiche discriminatorie, creando forti preoccupazioni in tutta Europa. Si avverte la necessità di un approccio longitudinale transnazionale per affrontare le origini e l’evoluzione delle disuguaglianze di salute e per comprendere l’eterogeneità di questo tipo di disparità in una prospettiva geografica. Il progetto HI-GEN-SHARE del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) si occuperà di tali questioni cruciali sulla base dei risultati della «Survey of Health and Retirement in Europe» (SHARE, indagine su salute e pensioni in Europa) e dei dati Eurostat sull’erogazione sanitaria. I risultati del progetto miglioreranno la nostra comprensione delle disuguaglianze nel campo sanitario e aiuteranno i politici ad affrontare le disparità di salute tra i sessi in tutta Europa.
Obiettivo
Health inequalities are a major concern in all European countries, however, these disparities are still marked inside societies. The literature on health inequalities has focused mainly on single-country studies and with a limited time span such as early conditions or late life situation of individuals. However, a cross-country longitudinal approach is fundamental to tackle the origins and evolution of health inequalities and to understand the heterogeneity of these type of disparities with a geographical perspective. In this setting, the focus on gender health disparities has not been addressed exhaustively yet. The main approaches have proposed a biological ground under which male-female differentials in health outcomes occur; or a social approach where different health risks are associated based on the gender. However, the economic discipline can contribute to advance the understanding of gender health inequalities by exploiting individuals and administrative data, along with novel quantitative econometric analysis; to investigate whether gender health disparities take place based on the health services provision.
This project aim to address these fundamental issues by taking advantage of the Survey of Health and Retirement in Europe (SHARE), in a cross-countries longitudinal set up. Administrative data about the healthcare supply from EUROSTAT will be linked to understand gender health disparities.
The focus of this project is critical, even more in the context of the current COVID-19 Pandemic, which have put the societal welfare under strain. The outcomes of the project will advance the comprehension of health inequalities, help in reducing gender health disparities and support policy reforms in the healthcare systems, all over Europe. This project will provide me with the necessary competences and enforce my econometric skills and management proficiency, to establish myself as an independent research leader in the field of health economics in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.