Descrizione del progetto
Migliorare il riciclaggio grazie a un impianto ad alta tecnologia per lo smistamento dei rottami in alluminio
L’alluminio possiede innumerevoli applicazioni ed è ampiamente impiegato. Fortunatamente, può essere riciclato più volte senza andare incontro a una perdita delle proprietà. Tuttavia, l’UE perde ogni anno circa un milione di tonnellate di rottami di alluminio riciclato a causa delle impurità che non ne consentono l’utilizzo all’interno dell’industria europea della fonderia di fascia alta. Lavorando a stretto contatto con il partner industriale Reukema, il progetto SortCAS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, integrerà tecnologie d’avanguardia, quali la tecnologia delle particelle e l’IA, al fine di creare una struttura che automatizzi lo smistamento dei rottami di alluminio di alta qualità. Il progetto opererà su scale appropriate per l’industria e i suoi risultati sosterranno gli sforzi di riciclaggio e l’economia circolare, riducendo al contempo lo sfruttamento delle risorse e le emissioni.
Obiettivo
As the second most widely used metal in the world (only after iron), aluminium plays a key role in realizing the circular economy and the climate neutrality of both EU and our world. In essence, aluminium has the potential to be a fully circular material that can be repeatedly recycled without losing its properties. However, many recycled aluminium scraps of EU are currently contaminated with high-level impurities, which make them not suitable for reuse. This causes a loss of around one million tonnes of scraps per year in EU and hinders the achievement of circularity. This project will develop an innovative facility for the automated sorting of high-quality aluminium scraps. The facility will be based on three innovative technologies, i.e. singulation, multi-sensor system and ejection. It will be developed with an interdisciplinary approach that combines particle technology, computational modelling, advanced sensors, artificial intelligence (AI), and automation. Through a close collaboration with an industrial partner Reukema, the developed technologies will be carefully validated and integrated into a sorting facility at an industrially applicable scale (e.g. at least 4 tons per hour of clean sorted and specified scrap alloys). The completion of the project will constitute a big advancement in the circularity of aluminium scraps, and will contribute to the substantial reduction of resource consumption and greenhouse gas emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.