Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban B/ordering: An Ethnographic Study of the Ghetto Package in Denmark

Descrizione del progetto

Il b/ordering nell’urbanistica danese

Alcuni paesi dell’UE legiferano in materia di confini geografici e regolano queste zone per rafforzare i confini sociali, una pratica nota come b/ordering (dall’inglese «border», confine, e «order», ordine). Tuttavia, queste prassi minano l’idea di democrazia liberale. Un esempio è rappresentato dal controverso Pacchetto ghetto, promulgato dalla Danimarca, che mira a dissolvere i gruppi di immigrati «non occidentali» e i lori discendenti. Tuttavia, le ripercussioni del b/ordering sulla società non sono ancora state studiate appieno. Il progetto UrBorder, svolto nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), studierà il Pacchetto ghetto attraverso un’analisi interdisciplinare del b/ordering urbano, sviluppando ulteriormente gli studi esistenti attraverso la criminologia antropologica, gli studi di urbanistica e la migrazione. Il progetto si baserà sull’osservazione dei partecipanti, sui gruppi di controllo, sulle storie di vita e su interviste semi-strutturate in due diverse aree abitative, e fornirà un resoconto etnografico della sua attuazione e delle conseguenze sociali e politiche.

Obiettivo

At a time when migration is increasing, many EU countries still struggle with fully accepting migrants and other minorities. In this context, increasingly, member states introduce laws and regulations that police borders and reinforce social boundaries, and as a result, undermine the idea of liberal democracy. These practices, often labelled b/ordering, constitute attempts to control and order the unknown or undesired subjects. While much literature has dealt with this, it remains understudied how b/ordering works in and through urban planning and housing. The proposed project addresses this lacuna through an interdisciplinary analysis of such a practice of urban b/ordering: the Ghetto Package in Denmark, i.e. a set of laws implemented to break up migrant parallel societies and enforce social mix.
The proposed project further develops existing studies dealing with b/ordering by linking three scientific strands of literature: anthropological criminology, urban studies and migration. Methodologically, it will rely on participant observation, focus groups, life-histories, and semi-structured interviews in two different housing areas affected by the Ghetto Package in Denmark. This way, it will complement the existing analyses on the normative and discursive elements of b/ordering with an ethnographic account of its implementation and social and political consequences. Likewise, focusing on an iconic liberal democracy like Denmark will elicit knowledge on potential societal effects regarding citizenship and belonging in the EU.
Academically, the project will benefit from the placement at the University of Copenhagen, the prominent research centre, the Centre for Global Criminology, and a Secondment at the inspiring research environment at the Amsterdam Institute for Social Sciences Research, University of Amsterdam.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0