Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ship Clones: Characterization and search for biomarker of marine transmissible cancers

Descrizione del progetto

Migliorare il rilevamento dei tumori trasmissibili in ambiente marino

I tumori trasmissibili passano da un individuo a un altro mediante il trasferimento di cellule cancerose viventi. In natura esistono solamente tre tipologie di questi tumori, che colpiscono i cani, i diavoli della Tasmania e i molluschi bivalvi marini. Nelle prime due specie di mammiferi la trasmissione avviene durante l’accoppiamento, mentre nei molluschi è possibile che le cellule colonizzino nuovi organismi ospiti attraverso le correnti dell’oceano o l’attività umana. Il progetto Ship Clones, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende studiare la biologia del cancro trasmissibile e individuarne i biomarcatori associati. Dato che il carcinoma trasmissibile costituisce un modello per la comprensione della metastasi tumorale, i risultati ottenuti dal progetto andranno al di là degli ecosistemi marini.

Obiettivo

Ship Clones: Characterization and search for biomarker of marine transmissible cancers Clonally transmissible cancers are cell clones that are transmitted between individuals via the transfer of living cancer cells. There are only three known types of naturally occurring clonally transmissible cancers, one of which is a disseminated neoplasia (DN) found in marine bivalves. DN is a leukemia-like cancer characterized by the proliferation of hypertrophied cells. In later stages of the disease, these cells spread throughout all tissues destroying their normal architecture and causing the death of their host organism. A polyphyletic origin of the DN has been detected in the common cockle Cerastoderma edule. DN has appeared on at least six different occasions and the six clones currently known coexist in cockle populations of the European Atlantic coast. In the present proposal high resolution lipidomics and proteomics will be used to screen for clonal biomarkers of DN and help to better understand the biological systems of transmissible cancers. Marine transmissible cancers are interesting biological models to better understand cancer transmissibility and metastasis. Marine clones likely ship using ocean currents to colonize new hosts in different regions. It is likely that they may also be unintentionally introduced by the action of man in disease-free regions. Hence, these cancers represent a potential threat for marine ecosystems, as they negatively impact keystone species (bivalves), that also have important socio-economic value for fisheries. As such, it is paramount to successfully identify, monitor and characterize the prevalence of clonal DN in marine bivalves, before any successful prevention and mitigation actions can be applied.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0