Descrizione del progetto
Una nuova teoria sulla divisione nazionale tra il nord e il sud dell’Europa
Le divisioni tra il nord e il sud in Europa costituiscono un problema crescente che si basa sulle rappresentazioni culturali formatesi tra le due guerre mondiali. Il progetto ETHNOSCHISM, finanziato dal programma di azioni MSCA, analizzerà la diffusione dei discorsi di ampio ventaglio relativi alla divisione culturale tra i «caratteri nazionali» germanici e latini attribuiti in Europa. Il progetto analizzerà gli anni della cristallizzazione (1914-1929) di questa divisione culturale e studierà l’impatto esercitato dalle rappresentazioni culturali sui pregiudizi e sulle ideologie di stampo politico. ETHNOSCHISM svilupperà una nuova teoria interdisciplinare dell’opposizione tra il nord e il sud in Europa approfondendone la storia concettuale da un punto di vista radicalmente interdisciplinare, il tutto mediante una combinazione degli ultimi progressi nel campo dell’imagologia, della storia della produzione delle conoscenze e della storia intellettuale dei nazionalismi europei.
Obiettivo
ETHNOSCHISM traces an ambient, diffuse but influential ethnotype, that of a manly, rough-hewn North vs. a frivolous, charming South – the former framed in terms of its ‘Germanic’ ethnolinguistic roots, the latter as ‘Romance’ or Latin. It analyses the widely-ramifying discursive diffusion of this ethnotype in its continuing ‘banal’ presence as a frame for social and political relations. The subject is highly topical, raising the still-burning issue of national intra-European divisions in terms of imputed ‘national characters’ by going it back to the years of their crystallisation (1914-1929) and studying the impact of cultural representations have in the political prejudices and ideologies. ETHNOSCHISM develops a new, interdisciplinary theory of the European North-South-opposition by studying its conceptual history from a radically interdisciplinary basis, combining the latest insights in 3 related specialisms in the culture-historical Humanities: imagology, the history of knowledge production (namely in racial theorizing), the intellectual history of European nationalisms. It studies ethnotypes in a completely new and original way, using them as a common discursive factor in the cultural field of representations and the political history of international relations. The methodological toolbox includes methods and approaches from different disciplines: the transnational and interdisciplinary history of national thought, Discourse Historical Approach, Imagology. The outputs include: two articles, a commented anthology, an edited book; two academic workshops. Measures to communicate the project activities include a website on the project, a temporary exhibition, the creation of an Educational Package for secondary-school students. Research and training activities at the Dept. of European Studies (UvA) will directly benefit my career prospects, equipping me with new skills and knowledge, and placing me at the forefront of the field as an interdisciplinary researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.