Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring neuro-glymphatic coupling during sleep using wearable technology

Obiettivo

In recent years, it has been demonstrated that sleep not only plays a crucial role in cognitive, emotional, and immunological functions but also helps to clear the brain from metabolic waste products via the recently discovered glymphatic system. A physiological marker closely associated with glymphatic clearance is electroencephalographic (EEG) slow-wave activity (SWA, 1-4 Hz). An increase in SWA, driven by high sleep pressure accumulated during the day, is related to a boost of glymphatic clearance. In humans, such temporal neuro-glymphatic coupling has been confirmed by using a combination of sleep EEG and functional magnetic resonance imaging (fMRI), which, however, is challenging to use in sleeping subjects. Recently, a first wearable solution has been developed that allows simultaneous assessment of brain electrophysiology and glymphatic system activity by using a combination of the sleep EEG and non-invasive functional near-infrared spectroscopy (fNIRS). This unique technological solution provides an opportunity for the investigation of neuro-glymphatic coupling in sleep without disturbing natural sleep.
SWA can be boosted by the well-timed presentation of brief auditory stimuli during sleep without otherwise altering natural sleep architecture. This approach is referred to as closed-loop auditory stimulation (CLAS) and has gained a lot of attention from both sleep researchers and the industry. Given that deep sleep is a primary driver of glymphatic clearance, it is of great importance to establish if CLAS can boost glymphatic activity along with SWA enhancement. Evidence for the modulatory effect of CLAS on glymphatic clearance will open new avenues for future implementations of CLAS for prevention and/or therapy of neurodegenerative disorders. For instance, the regulation of glymphatic clearance might be of high clinical relevance in Alzheimers disease, characterised by reduced glymphatic convection causing harmful protein aggregation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0