Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microglia-synapse molecular interactions in neurodegenerative disorders

Obiettivo

Microglia are immune cells that monitor our brain and degrade unhealthy neurons and excess synapses. In Alzheimer’s disease (AD) however, microglia excessively destroy synapses, marking them as enticing treatment targets. AD patients accumulate cortical Amyloid-beta (Aβ) plaques and neurofibrillary tau tangles, whilst losing neurons and synapses, and consequently: memory and cognition. Microglia are the brain’s immune cells, mediate neuroinflammation, continuously monitor their surrounding cells, and prune (eliminate) excess synapses during development. Interestingly, various AD risk genes are highly expressed in- or linked to- microglia, and while “activated” microglia can clear Aβ, they also degrade neurons and synapses. Our knowledge on microglia function mainly stems from rodent studies, which show microglia can target synapses via complement molecules or fractalkine, but we do not know exactly which proteins mediate this contact, how this translates to humans, and how this is affected in AD.
I hypothesize that microglia use different cell surface proteins to interact with synapses in AD, compared to a healthy brain. By combining several cutting-edge technologies, I can now test this hypothesis in living, human microglia. I will transplant human iPSC-derived microglial progenitors into the cortex of healthy- and APPNLGF mice, to ensure the microglia develop a transcriptional- and morphological state like human in vivo microglia (expertise of the Mancuso lab). Using TurboID proximity labeling and quantitative high-resolution mass spectrometry, I will tag-, extract-, and identify the proteins at the microglia-synapse interaction site and determine how they differ from the AD mouse model (expertise of the De Wit lab). Given that abnormal microglial function is linked to various neurodegenerative diseases, my work will both provide valuable fundamental knowledge on microglial-synapse interactions and contribute to the development of new AD treatment targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0